La cosmesi naturale si distingue chiaramente nei suoi ingredienti e nei processi di produzione dalla cosmesi convenzionale. La cosmesi naturale si basa su materie prime naturali, cioè su componenti che provengono dalla natura. Questi includono oli vegetali, grassi, cere, oli essenziali ed estratti vegetali, ma anche prodotti minerali e alcuni prodotti animali come cera d'api e lanolina, a condizione che non provengano da vertebrati morti o siano geneticamente modificati.
La grande differenza rispetto alla cosmesi convenzionale sta nel fatto che la cosmesi naturale non contiene sostanze chimiche nocive come siliconi, parabeni, profumi sintetici o prodotti a base di petrolio.
Poiché il termine "cosmesi naturale" non è protetto da una legge, esiste una moltitudine di prodotti sul mercato che si spacciano per cosmesi naturale, ma che non necessariamente soddisfano i criteri più rigorosi. Per riconoscere la vera cosmesi naturale, sono fondamentali le certificazioni e i marchi di garanzia. Marchi di fiducia come BDIH, Cosmos Standard e NATRUE garantiscono che i prodotti soddisfino determinati criteri, ad esempio riguardo alla naturalità degli ingredienti, ai metodi di produzione e all'assenza di test sugli animali.
È importante sapere che oltre alla cosmesi naturale certificata, esiste anche la cosmesi "quasi naturale". Questi prodotti somigliano alla cosmesi naturale, ma non sono certificati da appropriati sigilli e quindi possono contenere ancora ingredienti che sono vietati nella vera cosmesi naturale. Biocosmesi va ancora oltre e richiede un'alta percentuale di ingredienti provenienti da coltivazioni biologiche controllate.
Un importante vantaggio della cosmesi naturale è la sua capacità di rafforzare l'autoattività della pelle e stimolare le funzioni naturali della pelle, portando a un miglior equilibrio della pelle. La cosmesi convenzionale, d'altra parte, che spesso contiene additivi chimici, può interferire con la capacità di autoregolazione della pelle.
La cosmesi naturale punta all'azione armonica di tutti gli ingredienti, sia singolarmente che nell'interazione, e promuove, attraverso linee guida trasparenti e rigorose, un alto livello di fiducia dei consumatori.
Nonostante i molti vantaggi, la cosmesi naturale non è priva di sfide. A causa degli ingredienti di alta qualità e naturali, così come dei metodi di produzione elaborati, questi prodotti sono spesso più costosi e quindi non accessibili a tutti. Inoltre, alcuni ingredienti come gli oli essenziali possono causare allergie o irritazioni cutanee, in particolare nelle persone con pelle sensibile.
Uno studio della Stanford University School of Medicine, che ha esaminato 1'651 prodotti per la cura della pelle negli Stati Uniti, mostra che anche i prodotti dichiarati "naturali" contengono allergeni che possono causare dermatiti da contatto allergiche. Nel 90% dei prodotti esaminati è stato trovato almeno uno dei 100 allergeni più comuni. Questo sottolinea che anche la cosmesi naturale non è automaticamente priva di sostanze potenzialmente allergeniche.
Rispetto alla cosmesi convenzionale, che è spesso protetta con conservanti sintetici, la cosmesi naturale perde più rapidamente la sua freschezza. Tuttavia, ci sono semplici modi per controllare se la cosmesi naturale è ancora buona.
In primo luogo, è importante prestare attenzione ai cambiamenti di odore. Se un prodotto ha un odore rancido o sgradevole, è un chiaro segno che non dovrebbe essere più utilizzato. Anche la consistenza è indicativa: se cambia in modo evidente, il prodotto potrebbe aver superato la sua durata.
Tuttavia, non ogni cambiamento significa una fine. Nei trucchi liquidi, può succedere che gli ingredienti si separino, il che può essere risolto semplicemente agitando. Anche un cambiamento di colore è un segnale che il prodotto deve essere sostituito.
In stato sigillato, la cosmesi naturale, così come la cosmesi convenzionale, deve durare almeno 30 mesi secondo la legge. Dopo l'apertura, questo tempo si accorcia, poiché la cosmesi naturale è conservata in modo naturale. Sui prodotti, spesso si trova un simbolo simile a un barattolo di crema aperto, accanto al quale è indicata la durata dopo l'apertura - per esempio, "12 M" per dodici mesi.
La conservazione della cosmesi naturale avviene tramite metodi innovativi e naturali. Questi includono ingredienti come la pianta del giapponese, che respinge batteri e muffe, o una varietà di oli essenziali e antiossidanti che mantengono i prodotti freschi. Il tocoferolo, una forma naturale della vitamina E, protegge non solo la pelle, ma anche i prodotti dal degrado.
La cosmesi naturale offre un'alternativa delicata e ecologica ai prodotti cosmetici convenzionali ed è particolarmente adatta per le persone che apprezzano ingredienti naturali e vogliono ridurre l'esposizione a sostanze chimiche. È particolarmente consigliabile l'uso di cosmesi naturale per coloro che hanno la pelle sensibile o allergie, poiché la cosmesi naturale in genere contiene meno sostanze irritanti.
Utilizzare la cosmesi naturale è anche una decisione consapevole per la protezione dell'ambiente. Acquistando questi prodotti, si sostiene l'uso di ingredienti biodegradabili e metodi di produzione sostenibili, che riducono l'impatto sul nostro pianeta. La cosmesi naturale è quindi un'ottima scelta per chi vuole ridurre la propria impronta ecologica.
Inoltre, l'uso di cosmesi naturale può essere un'opzione per donne in gravidanza che desiderano prestare particolare attenzione alle sostanze a cui espongono il proprio corpo e indirettamente il proprio bambino non ancora nato. La cosmesi naturale evita molte sostanze chimiche potenzialmente dannose.
È importante prestare attenzione alla certificazione dei prodotti per assicurarsi di acquistare vera cosmesi naturale. I marchi più noti sono BDIH, Austria Bio Garantie, Cosmebio, Ecocert, demeter, ICEA, IHTN (cosmetici senza test sugli animali), Natrue e Soil Association. Il marchio COSMOS è un sigillo speciale sviluppato da cinque grandi marchi europei per creare standard uniformi internazionali per la cosmesi naturale.
La cosmesi naturale simboleggia un ritorno all'essenziale nella cura della pelle - l'uso di ingredienti puri e non adulterati. Questo approccio delicato alla bellezza e alla cura non solo promuove la nostra salute, ma onora anche la natura con un utilizzo responsabile delle sue risorse.