Le ciglia sono molto più di un dettaglio estetico – svolgono una funzione protettiva importante per i nostri occhi. Come una barriera naturale, proteggono la sensibile congiuntiva dalla polvere, dallo sporco e da altri corpi estranei – simile alle sopracciglia, che impediscono inoltre che sudore o acqua raggiungano gli occhi. Quando una particella microscopica o addirittura un insetto colpiscono i delicati peli, scatta un battito automatico delle palpebre – una reazione fulminea che protegge l'occhio.
Ma il loro compito va oltre. Proteggono l'occhio dalla luce solare intensa e aiutano a evitare che si disidratino. Deviando il flusso d'aria, riducono la perdita di umidità. Queste molteplici funzioni rendono le ciglia una parte indispensabile del nostro sistema di protezione naturale.
Le ciglia crescono con il proprio ritmo e attraversano diverse fasi prima di cadere e ricrescere. A differenza dei peli corporei, crescono più lentamente e si rinnovano in un ciclo di circa cinque a sei mesi.
Ci sono quattro fasi principali. Inizialmente, durante la fase anagen, nel follicolo pilifero si forma un nuovo pelo che cresce attivamente. Dopo circa 90 giorni, si raggiunge la fase catagen, in cui la crescita si ferma e il follicolo pilifero inizia a regredire. Circa 21 giorni dopo segue la fase telogen, in cui la ciglia sono completamente sviluppate e rimangono nel follicolo per circa 100 giorni. Infine, c'è la fase esogena, in cui vengono espulse e cadono, mentre nel follicolo si forma già una nuova ciglia.
Se una ciglia viene strappata durante le prime fasi di crescita, non ricresce immediatamente, poiché il follicolo deve prima completare nuovamente l'intero ciclo. Ciò può richiedere diversi mesi prima che venga completamente sostituita. Questo ciclo ha importanza anche per l'allungamento delle ciglia. Se una ciglia è già nella fase finale, potrebbe cadere subito dopo l'allungamento.
Ciglie lunghe e folte non sono solo un ideale di bellezza, ma anche un segno di una cura ottimale delle ciglia. Affinché i delicati peli crescano sani, rimangano robusti e non cadano prematuramente, il corpo ha bisogno di una miscela equilibrata di vitamine, minerali e grassi sani.
Gli acidi grassi omega sono essenziali per la cura delle ciglia, poiché rafforzano i follicoli piliferi e promuovono la crescita. Allo stesso tempo, forniscono alle ciglia nutrienti vitali. Anche il ferro è importante, poiché promuove la formazione dei globuli rossi e fornisce alle radici dei peli abbastanza ossigeno. Una carenza può indebolirle e persino provocarne la caduta.
Il calcio gioca un ruolo importante nella crescita, poiché rafforza la radice del pelo e migliora la struttura delle ciglia. Anche le vitamine del gruppo B, in particolare le vitamine B3, B5 e B6, sono importanti per stimolare il metabolismo delle radici dei peli, regolare le ghiandole sebacee e prevenire la disidratazione delle ciglia. Il biotina, noto anche come vitamina H, è considerato una vera vitamina della bellezza, poiché favorisce la crescita cellulare e garantisce ciglia forti e resistenti.
La vitamina C non è solo importante per il sistema immunitario, ma anche per la salute delle ciglia. Protegge i follicoli piliferi dai danni, supporta la formazione di collagene e li mantiene umidi e morbidi. La vitamina E agisce come un potente antiossidante, protegge le cellule dei peli e migliora l'apporto di nutrienti alle ciglia attraverso una migliore circolazione sanguigna.
Oltre a vitamine e minerali, le proteine sono decisive, dato che le ciglia sono composte principalmente da cheratina, una proteina fibrosa che garantisce loro struttura e resistenza. Una dieta ricca di proteine, contenente tutte le aminoacidi essenziali, supporta in modo ottimale la crescita delle ciglia.
La perdita delle ciglia può avere molte cause, da irritazioni meccaniche a carenze nutrizionali fino a cambiamenti ormonali. Nella maggior parte dei casi, la perdita di singole ciglia è un processo naturale, ma se cadono frequentemente o si spezzano, spesso la causa è più profonda.
Una delle cause più comuni delle ciglia danneggiate è il carico meccanico. Strofinare frequentemente gli occhi, una pulizia impropria con dischetti detergenti aggressivi o indossare continuamente ciglia artificiali possono indebolire i delicati peli. Anche alcuni ingredienti del mascara interferiscono con il metabolismo cellulare dei follicoli dei peli e possono ostacolare la crescita. Inoltre, le ciglia hanno bisogno di sufficiente umidità – senza oli nutrienti o sieri possono disidratarsi, diventare fragili e spezzarsi più facilmente.
Tuttavia, non sono solo fattori esterni a influenzare la crescita. Anche il nostro corpo gioca un ruolo essenziale. La carenza di vitamine e ferro indebolisce i follicoli, le fluttuazioni ormonali, ad esempio durante la gravidanza, dopo il parto o in menopausa, possono alterare il ciclo di crescita delle ciglia. Inoltre, malattie come disturbi alla tiroide, diabete o malattie della pelle possono interferire con la crescita dei peli e portare alla caduta delle ciglia.
Un altro fattore spesso sottovalutato è lo stress. Grazie alla produzione aumentata di ormoni dello stress, il ciclo di crescita naturale può essere abbreviato, causando una caduta prematura. Anche i farmaci, in particolare durante la chemioterapia o in caso di assunzione prolungata di determinati principi attivi, possono portare alla caduta dei peli e delle ciglia.
Gli oli naturali sono un rimedio collaudato per prendersi cura delle ciglia, promuoverne la crescita e proteggerle dalla disidratazione o dalla rottura. Molti oli nutrienti provengono dalla cosmetica naturale e sono privi di additivi artificiali, rendendoli particolarmente delicati per la zona sensibile degli occhi. Ogni olio ha specifiche proprietà che possono avere un effetto positivo sulla loro struttura.
Olio di ricino è considerato uno degli oli più efficaci per ciglia forti e lunghe. È ricco di acido ricinoleico, che stimola la circolazione sanguigna delle radici dei peli, promuovendo così la crescita. Inoltre, ha un effetto idratante e può aiutare a ridurre la rottura dei peli.
Olio di neem è particolarmente ricco di antiossidanti e vitamina E, che rinforzano le ciglia e le proteggono da influenze esterne. Aiuta a rigenerare le ciglia danneggiate e conferisce loro nuova resistenza.
Olio di cocco è efficace grazie ad acidi laurici e grassi, che non solo promuovono la crescita ma idratano anche e rendono i peli più morbidi e resistenti. Inoltre, ha un effetto antibatterico e le protegge dai danni causati da fattori ambientali.
Olio di semi di carota è una vera bomba di nutrienti, poiché contiene vitamine A, B ed E e minerali come zinco e rame. Questa combinazione può stimolare la crescita delle ciglia e contribuire a renderle più sane in generale.
Olio essenziale di incenso ha una caratteristica particolare: contiene timolo, una sostanza che uccide batteri e germi. Ciò protegge l'area sensibile degli occhi da infezioni e può contribuire a mantenere le radici delle ciglia sane.
Le pinzette per ciglia sono uno strumento popolare per creare la curva perfetta e far sembrare gli occhi più grandi. Tuttavia, se non vengono utilizzate correttamente, possono danneggiare i delicati peli.
Fondamentalmente, una pinzetta per ciglia non è dannosa se utilizzata correttamente. È importante usarla solo su ciglia non truccate, poiché il mascara le indurisce e può farle spezzare più facilmente durante la curvatura. Inoltre, lo strumento di bellezza dovrebbe sempre essere dotato di un cuscinetto in gomma per attutire la pressione e non stressare inutilmente le ciglia.
Tuttavia, con una pressione eccessiva o una curvatura troppo frequente, esse possono spezzarsi, cadere o perdere a lungo termine la loro elasticità. È particolarmente problematico se la pinzetta non viene mantenuta pulita o se i cuscinetti in gomma sono usurati – in tal caso, le ciglia possono rimanere intrappolate o addirittura strappate.
La cura adeguata delle ciglia non solo contribuisce a uno sguardo attraente, ma rinforza anche i peli e previene la fragilità. Con una pulizia delicata, oli nutrienti e evitando prodotti aggressivi, è possibile mantenere le ciglia sane e forti a lungo termine. Chi si affida regolarmente a cure delicate può aspettarsi ciglia più morbide e resilienti.