language
Emoglobina

Gli eroi invisibili nel nostro sangue

L'emoglobina, l'eroe insignificante del nostro sangue, è la chiave per il trasporto dell'ossigeno vitale attraverso il corpo. La complessa proteina negli eritrociti gioca un ruolo cruciale come piccolo corriere. Ma quale influenza ha il livello di emoglobina sul nostro benessere quotidiano e come possiamo assicurarci che la nostra emoglobina rimanga a un livello ottimale?

Che cos'è l'emoglobina?

La proteina vitale emoglobina gioca un ruolo centrale nel trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel corpo. Negli eritrociti, funge da trasportatore, che porta l'ossigeno dai polmoni alle cellule, dove è necessario per la produzione di energia. Questo processo è noto come respirazione cellulare

Dopo la consegna dell'ossigeno, l'emoglobina assorbe l'anidride carbonica, che viene riportata nei polmoni e espirata. In questo modo, l'emoglobina consente uno scambio continuo di ossigeno e anidride carbonica, fondamentale per il metabolismo e le funzioni cellulari. 

Questo processo vitale avviene 24 ore su 24. Un livello equilibrato di emoglobina è cruciale per la funzione ottimale delle cellule del corpo e consente anche un'efficace rimozione dei prodotti finali del metabolismo.

editorial.facts

  • Un uomo sano adulto contiene circa 25 trilioni di eritrociti, che insieme contengono circa 650 grammi di emoglobina. Ogni giorno nel midollo osseo vengono formate più di 200 miliardi di queste cellule sanguigne.
  • Le emoglobinopatie sono malattie causate da una struttura, funzione o produzione anormale del pigmento emoglobinico.
  • Circa il 30% della popolazione mondiale soffre di anemia da carenza di ferro, in cui il corpo non può formare abbastanza pigmento emoglobinico (emoglobina) a causa della carenza di ferro.
  • La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica in cui la produzione e funzione dell'emoglobina sono disturbate. Questo porta a una rapida degradazione degli eritrociti. La malattia può manifestarsi con vari gradi di severità.

Cosa significano i valori di emoglobina bassi?

Un basso livello di emoglobina, misurato come valore di Hb, indica generalmente un anemia, che spesso è causata da una carenza di ferro. Poiché il corpo non riceve abbastanza ossigeno, possono verificarsi sintomi come affaticamento, stanchezza, diminuzione delle prestazioni o vertigini.

Oltre all'anemia da carenza di ferro, vari fattori e malattie possono contribuire a un basso valore di emoglobina. Questi includono gravidanza, perdita di sangue causata da emorragie gastrointestinali o infortuni, carenza di vitamina B12 o acido folico, anemia renale

Inoltre, possono influenzare l'emoglobina malattie congenite come l'anemia falciforme, l'anemia sferocitica o la talassemia, malattie infettive come la malaria o tumori. Anche malattie renali croniche come l'insufficienza renale cronica, malattie infiammatorie intestinali e malattie delle cellule ossee o metastasi ossee possono essere una causa.

Valori di emoglobina bassi possono anche verificarsi se il corpo ha assorbito troppa fluidità, come può accadere durante un'infusione rapida. In questo caso, la quantità totale di emoglobina nel corpo rimane costante, ma il sangue diventa complessivamente "diluito".

Cosa significano i valori di emoglobina alti?

Valori di emoglobina elevati nel sangue indicano un aumento degli eritrociti, noto come policitemia. I sintomi associati a valori di emoglobina elevati possono variare e dipendono dalla causa sottostante. I sintomi possibili includono mal di testa, stanchezza, disturbi della sensibilità e problemi respiratori.

La policitemia può avere diverse cause. Una di queste è la carenza cronica di ossigeno, che può verificarsi ad esempio dopo prolungati soggiorni in alta montagna. Per compensare questa mancanza, il corpo produce un numero maggiore di eritrociti. Anche fumo intenso e alcune malattie cardiache e polmonari possono portare a valori di emoglobina elevati.

Anche la deplezione di fluidi può stimolare valori di emoglobina elevati. Questo può accadere quando il corpo perde molta acqua a causa di sudorazione intensa o l'assunzione di fluidi è insufficiente. In questo caso, la quantità totale di emoglobina nel corpo rimane costante, ma il sangue diventa più denso a causa della carenza di liquidi.

Qual è il suo attuale valore di emoglobina?

normale
troppo basso
troppo alto
non lo so
123 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Quali sono i valori normali di emoglobina per bambini e adulti?

Il valore di Hb, che di solito è espresso in grammi per decilitro (g/dl), varia a seconda dell'età e del sesso. Nei neonati il valore normale è compreso tra 17 e 22 g/dl, nei bambini tra 11 e 13 g/dl. Negli uomini adulti il valore normale di emoglobina è compreso tra 14 e 18 g/dl, nelle donne adulte tra 12 e 16 g/dl. Dopo la mezza età, i valori normali scendono leggermente a 12,4-14,9 g/dl per gli uomini e 11,7-13,8 g/dl per le donne. 

Perché le donne hanno valori di emoglobina più bassi degli uomini?

Le donne hanno generalmente valori di emoglobina più bassi rispetto agli uomini, principalmente a causa della menstruazione. Il ciclo mestruale porta a una perdita di ferro, il che a sua volta porta a un livello di emoglobina nel sangue più basso. Questi cambiamenti fanno sì che le donne in menopausa spesso abbiano valori di emoglobina simili a quelle che non hanno mai avuto mestruazioni.

Come testa il medico i valori di emoglobina nel sangue?

Per testare il contenuto di emoglobina nel sangue, il medico di solito esegue un esame di routine, noto come emocromo completo . Questo esame serve a diagnosticare diverse malattie come infezioni, anemia o leucemia. Per l'emocromo completo è necessaria un'esame del sangue, che di solito viene prelevata da una vena del braccio.

Come puoi aumentare il tuo livello di emoglobina: consigli utili

  • Mangia cibi ricchi di vitamina C come arance, pompelmi, papaia, fragole, peperoni, pomodori, broccolo e spinaci, per migliorare l'assorbimento del ferro. Il ferro, a sua volta, influisce sul livello di emoglobina. 
  • È utile anche consumare regolarmente carne e frutti di mare come tonno, pesce gatto, salmone, sardine, cozze e ostriche, che sono ricchi di ferro.
  • Integra legumi come fagioli, ceci, piselli e lenticchie e cereali come grano, miglio e avena nella tua alimentazione, per soddisfare il tuo fabbisogno di ferro.
  • Mangia verdure ricche di ferro come spinaci, bietola, barbabietole, patate e patate dolci, per aumentare il tuo livello di emoglobina.
  • Riduci il consumo di caffè e tè nero, poiché i loro tannini possono ostacolare l'assorbimento del ferro.
  • Evita bevande contenenti caffeina come la cola, in quanto possono compromettere l'assorbimento del ferro nel corpo.
  • Evita il rabarbaro, in quanto può ostacolare l'assorbimento del ferro e quindi non contribuisce ad aumentare il livello di emoglobina.
  • Fai regolarmente analisi del sangue per monitorare il tuo livello di emoglobina e adottare misure se necessario.

Un livello equilibrato di emoglobina è importante per le performance fisiche e il benessere generale. Con uno stile di vita sano, una dieta ricca di ferro e controlli di routine, chiunque può contribuire a mantenere il proprio livello di emoglobina nell'intervallo ottimale e, quindi, a promuovere la propria salute complessiva.