language
Falene

Il piccolo nemico che entra dalla tua finestra

Le falene possono causare notevoli disagi nelle nostre case, specialmente quando si annidano nei nostri armadi e dispense. Con le loro ali agili e la loro abilità nel nascondersi, sono spesso difficili da prendere e ancor più difficili da eliminare. La loro preferenza per tessuti e alimenti secchi rende indispensabili misure preventive. Ma quali metodi efficaci esistono per espellere definitivamente le falene dalla propria casa?

Come entrano le falene in casa?

Le falene entrano in casa in vari modi, spesso attraverso attività quotidiane che è difficile evitare. Le falene dei vestiti entrano frequentemente attraverso finestre aperte o con vestiti usati. Sono particolarmente attratte dai tessuti, dove possono deporre le loro uova. In casa, cercano luoghi scuri e tranquilli come armadi o cassetti per riprodursi.

Le falene alimentari, invece, vengono di solito introdotte in casa attraverso alimenti già infestati da uova o larve. Questo tipo di falena è attratto da contenitori alimentari aperti o mal chiusi.

Prediligono deporre le uova in alimenti secchi come farina, cereali e noci, considerandoli una fonte ideale di nutrimento per le loro larve. Le uova di queste falene sono estremamente piccole e spesso vengono trascurate anche durante i controlli igienici regolari, permettendo così che prodotti contaminati arrivino sul mercato.

Come impedisci oggi alle falene di entrare nella tua casa?

pulire regolarmente
conservare vestiti e cibo
areggiare regolarmente
prodotti profumati
altro
non consapevole
380 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Come si distinguono le falene alimentari dalle falene dei vestiti?

Quando si scoprono all'improvviso falene in casa, può essere utile distinguere tra falene alimentari e falene dei vestiti per adottare le giuste misure di controllo.

Le falene alimentari come la falena della farina e la falena della frutta secca si identificano principalmente per la loro dimensione e colorazione. Raggiungono un'apertura alare di fino a 20 millimetri e una lunghezza di corpo di 4-10 millimetri. La colorazione delle ali anteriori varia dal grigio argento al giallo ocra, mentre le ali posteriori sono spesso grigie chiare. Queste falene preferiscono ambienti caldi e riscaldati, in particolare le cucine. Sono diffuse in tutto il mondo e si nutrono di una varietà di alimenti secchi come farina, cereali e frutta secca.

Le falene dei vestiti sono leggermente più piccole, con un'apertura alare di fino a 16 millimetri. Si caratterizzano per una colorazione uniforme giallo paglierino senza motivi o macchie visibili sulle ali. Queste falene si trovano frequentemente in luoghi scuri e tranquilli come armadi o sotto tappeti, dove si nutrono di tessuti contenenti fibre animali come lana e seta. Sono particolarmente timide della luce e evitano gli ambienti luminosi.

Un'altra differenza riguarda gli habitat e la riproduzione. Le falene alimentari possono deporre fino a 600 uova e le loro larve si sviluppano preferibilmente negli alimenti, mentre le falene dei vestiti depongono tra 50 e 250 uova e le loro larve si nutrono di fibre tessili.

editorial.facts

  • Le falene sono insetti notturni che si orientano in base alla luna e ad altri corpi celesti per volare dritto. Fonti luminose create dall'uomo confondono gli insetti: si orientano in base ai lampioni invece che alla luna, ma non riescono a mantenere una rotta dritta poiché la luce è troppo vicina.
  • Le falene che escono dal bozzolo non possono più assumere cibo, poiché le loro appendici bocca sono atrofizzate. Vivono circa 2-3 settimane e si nutrono solo di liquidi.
  • La falena, il bradipo e l'alga formano una strana relazione triangolare: il bradipo a tre dita coltiva una propria fattoria di alghe nel suo pelo, come fonte di energia accanto alla sua altrimenti monotona dieta a base di foglie. I suoi principali aiutanti? Le falene! I loro escrementi sono un perfetto fertilizzante per le alghe. Affinché anche le falene prosperino, il bradipo fa i suoi bisogni una volta alla settimana a terra invece che sull'albero. Sebbene ciò sia molto più pericoloso a causa dei suoi predatori, le falene sono felici: poiché depongono le loro uova nel letame del bradipo. Non appena la nuova generazione di falene cresce le ali, volano verso il bradipo, e il ciclo si chiude di nuovo.

Quanto a lungo vivono le falene in casa?

La loro durata di vita è sorprendentemente breve. Le falene adulte vivono in genere solo circa due settimane. Questa breve durata di vita è progettata affinché le falene si accoppino rapidamente e depongano uova per riprodursi. Tuttavia, l'intero ciclo di vita dalla deposizione delle uova all'adulto può durare da settimane a mesi, a seconda delle condizioni ambientali come temperatura e disponibilità di cibo.

Un'infestazione di falene in casa può protrarsi per diversi mesi, specialmente se il periodo di inattività delle larve viene prolungato dalle condizioni ambientali. In ambienti riscaldati, lo sviluppo delle falene può essere accelerato dalle alte temperature, consentendo la nascita di più generazioni in un anno.

Come combattere le falene con profumi?

Per combattere le falene con i profumi, ci sono vari repellenti naturali che sono già presenti in molte case o facilmente reperibili.

Il profumo di lavanda è piacevole per le persone, ma viene evitato dalle falene. Sacchetti di lavanda o panni imbevuti di olio di lavanda possono essere posizionati negli armadi per il controllo delle falene.

Il forte odore di cedro è anch'esso repellente per le falene. Blocchi o anelli di legno di cedro possono essere collocati negli armadi per allontanare le falene.

Un altro rimedio profumato contro le falene sono i chiodi di garofano. Piccole sacche con chiodi di garofano interi possono essere distribuite in armadi e cassetti.

Olio di menta piperita è famoso non solo per il suo effetto rinfrescante, ma anche per la sua capacità di respingere le falene. Alcune gocce su un panno di cotone o in un bruciatore di oli possono aiutare a tenere lontane le falene.

Le trappole adesive aiutano a combattere le falene dei vestiti?

Le trappole adesive sono uno strumento utile per combattere le falene dei vestiti, specialmente per determinare la dimensione di un'infestazione. Queste trappole utilizzano feromoni inodori, normalmente rilasciati dalle femmine di falena, per attirare i maschi. I maschi vengono attratti dalla sostanza odorosa e rimangono attaccati a una superficie adesiva.

Il principale vantaggio delle trappole adesive è che sono sicure per persone e animali domestici. Possono essere facilmente posizionate negli armadi, dove catturano attivamente i maschi, interrompendo così il ciclo di accoppiamento delle falene. Questo può contribuire a fermare la riproduzione della popolazione di falene.

Tuttavia, hanno anche svantaggi. Catturano i maschi, ma non influenzano le femmine o le larve già presenti che causano danni reali ai tessuti.

Quindi, chi ha accertato un'infestazione attraverso la cattura dei maschi deve adottare misure aggiuntive per combattere l'intera infestazione. Queste includono una pulizia approfondita e possibilmente un trattamento dei tessuti infestati per rimuovere larve e uova.

Pertanto, le trappole adesive offrono una buona prima linea di difesa e sono utili nel controllo delle infestazioni, ma devono essere considerate come parte di una strategia di controllo delle falene più ampia.

Come prevenire le falene alimentari?

Per prevenire le falene alimentari, è necessario ottimizzare le condizioni di stoccaggio per gli alimenti. Le falene preferiscono un ambiente caldo e umido, come quello che si crea frequentemente in cucina quando si cucina.

Gli alimenti dovrebbero quindi essere conservati freschi, asciutti e per periodi brevi. È consigliabile utilizzare contenitori ermetici con chiusura a vite o sigilli speciali, poiché i semplici coperchi di latta spesso non forniscono una protezione adeguata.

Il controllo e la pulizia regolari di dispense e scaffali delle spezie sono essenziali per rilevare segni di infestazione come farina di bruchi, buchi nei pacchetti o ragnatele in tempo utile.

Inoltre, gli alimenti più vecchi dovrebbero essere consumati prima di quelli acquistati di recente per ridurre la durata di conservazione. Conservare alimenti particolarmente suscettibili come noci in frigorifero può aiutare a prevenire un'infestazione di falene.

Combattere e prevenire le falene in casa: consigli utili

  • Cerca il nido. Controlla soprattutto camere da letto e camere dei bambini, poiché sono presenti armadi che attirano le falene. Presta attenzione a buchi negli abiti e piccole ragnatele.
  • Quando trovi il nido, mantieni tutte le porte chiuse per impedire la diffusione. Arieggia solo brevemente e non lasciare vestiti in giro.
  • Lavare i capi interessati alla temperatura più alta possibile. Dopo, riponi i vestiti in congelatore per almeno tre giorni o in inverno sul balcone per uccidere le uova e le larve rimaste.
  • Svuta tutti gli armadi e aspirali a fondo, soprattutto nelle fessure. Smaltisci il sacchetto dell'aspirapolvere in modo ermetico e pulisci gli armadi con un detergente all'aceto.
  • Controlla la tua dispensa e gli armadi della cucina, specialmente le aree calde. Controlla per eventuali buchi nei pacchetti e contaminazioni negli alimenti.
  • Rimuovi il nido. Aspira larve e falene e smaltisci il sacchetto ermetico.
  • Scarta gli alimenti infestati e controlla i pacchetti sigillati per eventuali buchi. Usa contenitori ermetici in vetro, ceramica, acciaio inossidabile o plastica rigida per le scorte non contaminate.
  • Utilizza rimedi casalinghi: lavanda, legno di cedro e chiodi di garofano allontanano le falene. Posizionali nell'armadio o in altre aree infette.
  • Prenditi cura dei tappeti e aspirali regolarmente, soprattutto sotto gli armadi.
  • Lavare tendaggi, cuscini e tappeti piccoli a 60 gradi e pulire regolarmente la tua lavatrice.

Le falene negli ambienti domestici sono un problema comune che può essere affrontato efficacemente con le giuste misure. La combinazione corretta di prevenzione e controllo contribuisce a proteggere gli ambienti da questi fastidiosi parassiti.