Panarizio, noto anche come infiammazione del letto ungueale, è un'infiammazione dolorosa dei tessuti molli alle punte delle dita delle mani o dei piedi. Le nostre unghie sono quotidianamente esposte a numerose sollecitazioni come variazioni di temperatura, umidità, secchezza e attrito meccanico.
Le unghie sono costituite da lamina ungueale, letto ungueale, piega ungueale e cuticole. Le zone di transizione tra queste strutture e la pelle circostante sono particolarmente soggette a infezioni. In caso di lesione delle cuticole o della cuticola, batteri o funghi possono penetrare e causare un'infiammazione. Questa può diffondersi rapidamente ed è non solo dolorosa, ma può anche portare a complicazioni se non trattata.
Si distinguono forme acute e croniche, con l'infiammazione acuta che può insorgere anche in assenza di fattori di rischio specifici, mentre la forma cronica si verifica più frequentemente in persone con sistema immunitario indebolito o contatto regolare con sostanze dannose per la pelle.
L'infiammazione cronica del letto ungueale, chiamata anche Paronichia, si manifesta frequentemente con un'irritazione e infiammazione persistente della pelle intorno alle unghie. A differenza della forma acuta, il dolore nella paronichia cronica è di solito meno pronunciato. Invece, si notano soprattutto arrossamenti, gonfiori e cambiamenti di colore delle unghie colpite. La lamina ungueale può apparire giallastra o verdognola e può verificarsi fuoriuscita dal letto ungueale.
Col progredire della malattia, spesso non solo un'unghia, ma diverse unghie sono colpite dall'infiammazione. È particolarmente evidente che la pelle circostante appare irritata e infiammata, rendendo le unghie più sensibili a fattori esterni. Se la paronichia cronica rimane non trattata, possono verificarsi disturbi della crescita delle unghie, indebolendole ulteriormente e rendendole più suscettibili a ulteriori danni.
Una infiammazione cronica del letto ungueale può essere favorita da diversi fattori. Un attivatore comune è il contatto ripetuto con acqua, saponi, detergenti, sostanze chimiche o alcuni alimenti, che possono indebolire la pelle intorno alle unghie e renderla più suscettibile a infezioni. Sono particolarmente a rischio categorie professionali come casalinghe, cuochi, baristi e venditori di pesce, che lavorano regolarmente con queste sostanze.
Anche le persone con malattie della pelle esistenti come dermatiti o psoriasi hanno un rischio maggiore, poiché la loro pelle è già danneggiata e reagisce più facilmente all'infiammazione. Inoltre, un sistema immunitario indebolito può portare a una transizione da un'infiammazione acuta del letto ungueale a una forma cronica, poiché il corpo ha maggiori difficoltà a combattere le infezioni.
Il trattamento di un'infiammazione del letto ungueale su dita o piedi dipende fortemente dal grado di severità dell'infiammazione. Se i sintomi sono ancora lievi e l'infiammazione è all'inizio, si può provare a trattare la zona interessata da soli.
Tuttavia, se i sintomi non migliorano entro due o tre giorni o, anzi, peggiorano, è consigliabile consultare un dottore. Questo è particolarmente importante se si è formato un ascesso purulento sulla cuticola.
Se l'infiammazione è causata da batteri o funghi, potrebbero essere necessari farmaci specifici come antibiotici o antifungini per combattere in modo mirato gli agenti patogeni. In caso di ascesso già presente, può essere necessario un piccolo intervento chirurgico per drenare il pus.
Non ogni infiammazione del letto ungueale deve essere trattata da un medico. Spesso, semplici rimedi domestici possono alleviare significativamente i sintomi. Una delle prime misure è mantenere il dito o il piede interessato a riposo, sollevato e fresco per ridurre il gonfiore. Anche l'igiene è importante. La zona infiammata non dovrebbe essere toccata inutilmente e dovrebbe essere pulita accuratamente con sapone più volte al giorno.
Per alleviare, anche bagni in acqua tiepida possono essere utili. L'acqua può essere arricchita con sapone di Marsiglia, camomilla o arnica per intensificare l'azione antinfiammatoria. Questi bagni dovrebbero durare circa cinque-dieci minuti e possono essere eseguiti due o tre volte al giorno. Soluzioni di permanganato di potassio disponibili in farmacia, aggiunte all'acqua, agiscono anche come disinfettanti e antinfiammatori.
Tuttavia, in caso di un'infiammazione purulenta del letto ungueale è particolarmente pericoloso intervenire autonomamente e forare la bolla di pus o incidere il letto ungueale, poiché ciò potrebbe aumentare il rischio di infezione e promuovere la diffusione dell'infiammazione nel corpo.
In aggiunta a queste misure, è possibile utilizzare unguenti come pomate a base di povidone-iodio, pomate lenitive o pomate di zinco disponibili in farmacia. Questi hanno un'azione antisettica, antinfiammatoria e favoriscono la guarigione delle ferite. È consigliabile applicare l'unguento generosamente e proteggere la zona interessata con una benda, che dovrebbe essere cambiata regolarmente, specialmente dopo un bagno per le mani.
Un trattamento medico dell'infiammazione del letto ungueale diventa necessario se l'infiammazione non migliora entro pochi giorni nonostante i tentativi di trattamento autonomo o se i sintomi peggiorano. Anche se si manifestano sintomi aggiuntivi come febbre o brividi che suggeriscono una diffusione dell'agente patogeno nel corpo, è importante consultare un medico.
In tali casi, il medico di base è il primo punto di contatto, mentre in casi più gravi può essere coinvolto anche un chirurgo o un dermatologo. Per il trattamento di un'infiammazione del letto ungueale dovrebbero essere utilizzate terapie che curano il tessuto infiammato, riducono il sovraccarico e impediscono la diffusione dell'infezione alle ossa, specialmente nei casi gravi.
Una cura delle unghie accurata e la protezione da lesioni possono aiutare a prevenire le infiammazioni del letto ungueale. Se i sintomi vengono riconosciuti tempestivamente, misure specifiche possono sostenere la guarigione e prevenire complicazioni.