language
Ossa

Rinforza il tuo sistema scheletrico

Fin dal nostro primo giorno ci sostengono – le nostre ossa. Grazie al nostro sistema scheletrico possiamo stare in piedi, camminare o afferrare. Tuttavia, questi meravigliosi supporti sono spesso sottovalutati – fino a quando non si sviluppano osteoporosi o altri problemi ossei. Cosa possiamo fare per le nostre ossa?
Fin dal nostro primo giorno ci sostengono – le nostre ossa. Grazie al nostro sistema scheletrico possiamo stare in piedi, camminare o afferrare. Tuttavia, questi meravigliosi supporti sono spesso sottovalutati – fino a quando non si sviluppano osteoporosi o altri problemi ossei. Cosa possiamo fare per le nostre ossa?

In generale, si pensa alle ossa come a una massa dura, stabile, rigida e solida, simile a un piede di porco. Eppure, le nostre ossa sono molto più di un semplice pezzo di calce. Sono un tessuto vivente, vibrante e pulsante. Si rinnovano e cambiano continuamente e, al microscopio, appaiono come una spugna. Una meravigliosa miscela di fosfato di calcio e collagene, insieme a importanti fonti proteiche, è integrata nelle cellule e nel midollo osseo nelle cavità.

Le nostre ossa sono continuamente costruite e distrutte. Durante l'infanzia e l'adolescenza si accumula il maggior numero possibile di massa ossea, e l'attività fisica svolge un ruolo cruciale. All'età di 30-35 anni, le nostre ossa raggiungono la massima densità, dopodiché il nostro corpo inizia gradualmente a ridurre la massa ossea. Di conseguenza, fino al 25% delle persone oltre i 50 anni è affetto da osteoporosi. Tuttavia, grazie a un'alimentazione sana e al carico delle ossa, possiamo influenzare l'entità della perdita e rendere le ossa più robuste. Molti altri fattori sono altrettanto importanti. Con i seguenti 11 consigli, puoi rinforzare le tue ossa.

  • Calcio. Il calcio è un minerale importante per un sano equilibrio acido-base. È ideale soddisfare il fabbisogno quotidiano di calcio tramite alimenti vegetali come noci, semi di sesamo e verdure a foglia verde scuro. A differenza degli alimenti animali come i latticini, questi vengono metabolizzati in modo alcalino.
  • Magnesio. Sai che il calcio funziona solo con il magnesio? Il calcio può essere utilizzato correttamente solo se il magnesio è presente nella giusta proporzione. Il magnesio è anche essenziale per molte funzioni corporee.
  • Vitamina D. Anche la vitamina D gioca un ruolo decisivo nell'assorbimento del calcio nelle ossa. I migliori fornitori di vitamina D sono i pesci grassi come il salmone, lo sgombro o il tonno, così come le uova di gallina. Il nostro corpo può anche produrre questa vitamina – abbiamo solo bisogno di sufficienti raggi solari o UVB per farlo.
  • Vitamina K. Questa vitamina è anche molto attiva nella formazione ossea. La vitamina K2 attiva l'osteocalcina – una proteina che lega il calcio ed è responsabile per una sana formazione ossea. I migliori fornitori di vitamina K sono gli alimenti fermentati come formaggi, burro/ghee, kimchi, crauti e natto.
  • Silice. È indispensabile per il processo di mineralizzazione delle ossa ed è necessario anche per la sintesi delle fibre di collagene, quindi per una sana e robusta formazione ossea. L'amaranto, l'avena, l'orzo, il tè di equiseto o integratori alimentari contenenti silice sono buone fonti di silice.
  • Collagene. L'osso è composto per il 30% da proteine, ed è qui che entra in gioco il collagene. È molto diverso dalle proteine nel resto del corpo. Gli alimenti ricchi di collagene come il brodo di ossa, le frattaglie o un'integrazione di collagene assicurano un adeguato consumo proteico.
  • La vitamina C è anche molto importante, poiché non può mancare dove viene prodotto il collagene ed è essenziale per questo processo.
  • Flora intestinale. Una flora intestinale sana assicura che tutti questi nutrienti vengano metabolizzati correttamente e bene. Puoi sostenere la tua flora intestinale con abbondanti fibre, verdure e frutta, così come yogurt ad ogni pasto.
  • Meno estrattori di minerali. L'acido ossalico, che fa semplicemente escretare il calcio, viene neutralizzato durante la sbianchitura. L'acido fitico dei cereali, delle noci e dei legumi viene ridotto attraverso l'ammollo o la preparazione a base di lievito. Sale e caffeina dovrebbero essere consumati solo moderatamente, poiché possono ostacolare la formazione ossea.
  • Alimentazione alcalina. Se l'alimentazione è troppo acidificante, i minerali vengono rimossi dalle ossa. Questo comporta un rischio di osteoporosi. Carne, latticini e prodotti a base di cereali portano a un eccesso di acidità. Un'alimentazione ricca di nutrienti e alcalina aiuta a risolvere questo problema.
  • Esercizio e allenamento muscolare. Più viene sollecitato il nostro apparato di supporto, maggiore è la sostanza costruita. L'allenamento di forza (ma non uno sport eccessivo) riduce la perdita di sostanza ossea. Un'adeguata attività fisica è il nutriente definitivo per le tue ossa.
La giusta combinazione di nutrienti, una flora intestinale sana e un'alimentazione alcalina, insieme a sufficiente sport e movimento, possono prevenire la perdita ossea e aumentare la densità ossea. Vivi in modo amico delle ossa!

editorial.facts

  • Tutti sanno fin dall'infanzia che il latte è importante per ossa forti. Questo è vero, poiché il latte contiene calcio. Tuttavia, le ossa forti consistono in molto più del solo calcio e hanno bisogno di molto di più per crescere.
  • Quando si desidera fare qualcosa per la propria densità ossea, si pensa sempre per primo al calcio. Ma attenzione: chi consuma troppo calcio può indebolire le proprie ossa anziché rafforzarle.
  • Il latte non è una buona fonte di calcio. Le migliori fonti di calcio sono yogurt, formaggio, ricotta o latticello, dove il calcio non è legato alla proteina caseina. Durante la fermentazione, la caseina viene parzialmente abbattuta e libera il calcio.