La polmonite, nota anche come pneumonia, è una malattia infiammatoria del polmone che colpisce in particolare gli alveoli e il tessuto circostante. Può presentarsi in forma acuta o cronica e colpire diverse aree del polmone.
Il tipo di polmonite dipende spesso da dove e in quali circostanze si verifica. Si distingue tra polmonite contratta in comunità, che si verifica al di fuori dell'ospedale, e polmonite nosocomiale, che si sviluppa dopo un soggiorno prolungato in ospedale. Il trattamento varia a seconda del patogeno e del decorso, in molti casi vengono utilizzati antibiotici.
Particolarmente a rischio sono le persone con sistema immunitario compromesso, gli anziani e i neonati, in cui la malattia può avere un decorso più grave. Anche se la maggior parte delle persone colpite guarisce dopo poche settimane, per gli anziani e le persone con patologie preesistenti potrebbe volerci più tempo per una piena ripresa.
I sintomi di una polmonite variano a seconda della causa e della gravità. I sintomi tipici sono una sensazione di debolezza improvvisa, malessere, brividi e febbre alta, che può arrivare fino a 40 gradi Celsius in caso di infezioni batteriche. Tosse, secca o produttiva, dolore durante la respirazione e dispnea sono comuni. Una grave carenza di ossigeno può manifestarsi con una colorazione blu delle labbra, della lingua o delle dita (cianosi). Nei bambini, un forte movimento delle narici durante la respirazione è un segno distintivo.
La tosse di solito inizia in modo secco e dopo alcuni giorni diventa produttiva con espettorato colorato. Il dolore toracico, soprattutto durante la tosse e la respirazione, è comune, poiché anche la pleura può essere infiammata (pleurite).
Una polmonite atipica presenta sintomi più lievi come febbre leggera, mal di testa e dolore agli arti, oltre a una persistente tosse secca. Le persone anziane possono presentare sintomi meno evidenti o diversi, come vomito o alterazioni della coscienza, il che può rendere più difficile la diagnosi.
Nei bambini si manifestano frequentemente tosse, brividi e febbre, talvolta accompagnati da dolori addominali. I neonati possono apparire apatici e rifiutare l'assunzione di cibo. La polmonite fredda è caratterizzata da febbre lieve o assente, dolore alla schiena, oppressione toracica, tosse secca irritante e dispnea, il che può rendere più difficile la diagnosi.
I patogeni di una polmonite sono per lo più batteri. Un particolare tipo di batteri - i cosiddetti pneumococchi (Streptococcus pneumoniae) - è responsabile della metà di tutte le polmoniti. L'infezione avviene frequentemente per via aerea: durante la tosse, lo starnuto o parlando, minuscole gocce di saliva con i patogeni vengono rilasciate nell'ambiente. Queste possono finire direttamente sulle mucose di altre persone (ad esempio, in caso di tosse) o diffondersi nell'aria e venire aspirate da persone sane. Queste ultime possono sviluppare a loro volta la malattia.
Molti dei batteri responsabili delle polmoniti si trovano anche nella cavità orale di persone sane. Tuttavia, se questi germi entrano in grande numero nelle vie respiratorie, può svilupparsi una polmonite. A volte i patogeni possono anche entrare nei polmoni tramite il sangue proveniente da altri organi.
Oltre ai pneumococchi, possono causare una polmonite anche altri batteri come micoplasmi, Haemophilus influenzae, enterobatteri, legionelle e Staphylococcus aureus. Questi patogeni sono particolarmente significativi per i pazienti ospedalizzati o per le persone con fattori di rischio particolari.
Anche virus, in particolare i virus influenzali, possono causare una polmonite, soprattutto nei mesi invernali. Una polmonite virale può essere aggravata da un'infezione batterica secondaria, nota come superinfezione. Le infezioni fungine sono una causa meno comune di polmoniti e colpiscono soprattutto le persone con un sistema immunitario gravemente compromesso, ad esempio a causa di malattie o farmaci particolari.
Oltre alle cause infettive, ci sono anche fattori scatenanti non infettivi. Tra questi c'è la polmonite da aspirazione, che si verifica quando acido gastrico, contenuto gastrico o germi dalla bocca e dalla gola entrano nei polmoni, ad esempio in persone con difficoltà di deglutizione o alterazioni dello stato di coscienza.
Il rischio di contrarre una polmonite è particolarmente alto nei bambini piccoli e nelle persone di età superiore ai 65 anni. Anche le persone con un sistema immunitario compromesso, sia a causa di diabete, malattie renali o cancro, sono maggiormente a rischio. Inoltre, malattie polmonari croniche come l'asma o la BPCO, malattie cardiache e fumo aumentano il rischio. Anche le infezioni virali, in particolare l'influenza, possono aumentare la probabilità di sviluppare una polmonite.
Le persone che, a causa di immobilità, demenza o ictus, presentano alterazioni della coscienza o difficoltà di deglutizione, sono particolarmente soggette a una cosiddetta polmonite da aspirazione. In questo caso, residui alimentari, contenuto gastrico o germi dalla bocca e dalla gola possono entrare nelle vie aeree e innescare un'infiammazione.
Anche alcuni farmaci, in particolare quelli che inibiscono la produzione di acido gastrico, sono sospettati di aumentare il rischio di polmonite, sebbene questo legame non sia ancora completamente chiarito.
Giovani e persone sane possono spesso trattare una polmonite a casa. In genere la malattia si risolve dopo due o tre settimane. Tuttavia, ci sono situazioni in cui è necessario o consigliabile un ricovero. Questo è il caso quando l'infiammazione colpisce ampie parti del polmone o si verificano sintomi gravi.
Inoltre, le pazienti e i pazienti anziani o quelli con immunodeficienza o cattivo stato di salute generale devono spesso essere trattati in ospedale. Altri motivi per un trattamento ospedaliero sono complicazioni come sepsi, pleurite o versamento pleurico, così come malattie concomitanti instabili che richiedono un monitoraggio medico aggiuntivo. Inoltre, un trattamento ospedaliero può essere necessario se fattori sociali, come la mancanza di supporto nel contesto domestico, rendono difficile l'assistenza ambulatoriale.
La diagnosi di una polmonite inizia con la raccolta dei sintomi e un esame fisico. Il medico ascolta i polmoni con uno stetoscopio e palpa il torace. Inoltre, vengono misurati il polso, la pressione sanguigna e talvolta la saturazione di ossigeno.
Per confermare la diagnosi, di solito viene eseguita una radiografia del torace, che mostra quali aree sono colpite. In alternativa, possono essere eseguiti anche una tomografia computerizzata o un'ecografia. Un esame del sangue può controllare i valori infiammatori e il patogeno esatto viene identificato tramite analisi di sangue, urine e muco espettorato.
Decisivo per il successo nel trattare una polmonite sono una diagnosi rapida e un trattamento medico appropriato. La tempestiva identificazione dei sintomi e una terapia mirata possono prevenire complicazioni gravi. Presta quindi attenzione ai segnali di allerta e consulta immediatamente un medico se necessario.