Smalto
Belle mani iniziano qui
Per molti, lo smalto è il biglietto da visita del loro look e un design creativo delle unghie è spesso una parte essenziale dello stile individuale. Gli smalti si distinguono per la varietà delle palette e la saturazione delle tonalità. Quali tipi di smalti esistono e quali proprietà dovrebbero avere?
La selezione di smalti è molto ampia al giorno d'oggi. Ogni giorno ci sono nuove innovazioni nel settore della moda e l'industria dello smalto segue il passo. Gli smalti vengono differenziati in base al loro aspetto e al loro uso. Si distinguono i seguenti smalti
in base al loro aspetto.
Smalti classici vengono utilizzati per coprire la lamina ungueale con due o tre strati. Non richiedono strumenti o tecniche speciali per l'applicazione e l'asciugatura – basta dare il tempo necessario a ogni strato per asciugarsi. Un'alternativa più resistente sono gli
smalti gel, che vengono applicati in più strati (base, smalto, top coat) e induriti sotto una lampada UV.
Smalti glitter contengono elementi brillanti di varie forme e dimensioni. Abbelliscono le unghie e conferiscono loro una finitura lucida.
Smalti opachi non hanno effetto lucido. Si tratta di texture dense che possono essere applicate in uno strato.
Smalti cangiante cambiano il loro colore a seconda dell'angolo di visione. E la tendenza odierna è
Striplac – uno smalto che è facile da applicare e si asciuga in pochi secondi. Sulle unghie delle mani dura 10 giorni, sulle unghie dei piedi ancora di più, con una finitura eccezionalmente lucida. Può essere facilmente rimosso semplicemente staccando lo smalto. L'unghia non viene danneggiata, rimane sana, pulita ed è pronta per la prossima applicazione di smalto.
A seconda dell'uso si distinguono i seguenti smalti.
Smalti nutrienti sono un prodotto moderno che facilita la cura delle unghie. Con essi si può ottenere una manicure piacevole e contemporaneamente prendersi cura delle unghie con gli ingredienti ricchi di uno smalto. In questo modo si rafforza la lamina ungueale, il che influisce sulla lucentezza e sulla crescita delle unghie. Per una manicure veloce, uno
smalto express è la scelta giusta. Si asciuga in un minuto. Un altro smalto popolare è lo
smalto fissativo, che prolunga la durata della manicure e rinforza le unghie. Ci sono anche smalti
“amari” – un prodotto che contrasta la cattiva abitudine di mangiarsi le unghie. Il sapore sgradevole ricorda di smettere con questa abitudine. Per gli allergici ci sono smalti
ipoallergenici speciali, la cui composizione è sicura. Non causano allergie e possono essere utilizzati da chiunque.
Se si esamina la composizione di vari smalti, si nota che tutti i componenti di base degli smalti sono quasi identici, anche se ciascuno è destinato a uno scopo particolare. La differenza si manifesta di solito nelle ultime righe delle lunghe liste degli ingredienti. In genere, sono gli ultimi ingredienti su questa lista a essere responsabili di particolari proprietà di uno smalto. Per la produzione degli smalti viscosi si utilizza
nitrocellulosa o il suo sostituto
acetato di cellulosa butirrato (CAB) in una miscela di due solventi –
acetato di etile e
butilacetato – disciolti. La nitrocellulosa è una sostanza ottenuta da fibre di cotone o legno. Il principale svantaggio della nitrocellulosa negli smalti è che essa causa ingiallimento dello strato di smalto dopo un uso prolungato. Questo svantaggio non è presente nel suo omologo sintetico – il CAB. Ognuno di questi solventi ha specifiche proprietà, il cui rapporto determina la velocità di asciugatura dello smalto sulle unghie, in particolare la viscosità dello smalto. Durante l'asciugatura (evaporazione dei solventi) lascia un film completamente trasparente, lucido e molto liscio. Tuttavia, a causa della sua fragilità e mancanza di elasticità, tale film non svolge la funzione di uno smalto. Un film non elastico si stacca molto rapidamente dalla superficie dell'unghia naturale, poiché l'unghia cambia costantemente la forma della sua superficie.
Per rendere lo smalto elastico, si aggiungono alla miscela di nitrocellulosa disciolta
plasticizzanti. Maggiore è la quantità di plasticizzanti contenuti nello smalto, migliore è la qualità dello smalto e più a lungo rimane sulla lamina ungueale. I principali plasticizzanti negli smalti sono
ftalati, di cui
trimetilpentanildisobutirato e
trifenilfosfato sono i più comunemente utilizzati.
Canfora e alcune
resine possono essere utilizzate anche per le loro proprietà plasticizzanti. A volte gli smalti vengono formulati con
alcol e
estere, che accelerano il processo di asciugatura dello smalto. I pigmenti sono responsabili del colore.
Mica si trova in natura e conferisce una lucentezza perlacea.
Silice è necessaria per legare i pigmenti e prevenire il deposito sul fondo dello smalto. Il suo svantaggio è che riduce la lucentezza della finitura.
Diossido di titanio, un pigmento bianco, è responsabile del fatto che lo smalto è denso e trasparente.
Ossicloruro di bismuto ha una lucentezza perlata pronunciata.
Gli esperti considerano critici i seguenti ingredienti.
Nitrosamine si formano involontariamente durante la produzione di smalto e possono essere cancerogene. Il conservante
formalmente può causare reazioni allergiche.
Benzofenone dovrebbe proteggere lo smalto dall'esposizione al sole, ma può influenzare negativamente l'equilibrio ormonale. Il plasticizzante
trifenilfosfato (abbreviato: TPHP) conferisce una bella lucentezza, ma può compromettere l'equilibrio ormonale e la salute. Molti smalti contengono il solvente
toluene. Questo può danneggiare fegato, reni e nervi a lungo termine. Se si vuole stare tranquilli, si dovrebbe sempre scegliere uno di questi smalti:
3-free non contiene formaldeide, toluene e ftalati. Gli smalti
4-free & 5-free rinunciano anche a canfora, resine formaldeide e/o colofonia. Gli smalti
7-free sono inoltre vegani.
Ecco alcuni consigli per l'uso dello smalto:
- È più facile applicare lo smalto secondo il metodo delle tre strisce: prima si applica una striscia di smalto al centro dell'unghia verso la punta, poi si ripete il processo sul lato destro e sinistro della lamina ungueale.
- Non conservare lo smalto in frigorifero. Si pensa che lo smalto in frigorifero non asciughi così rapidamente. Ma non è vero, perché lo smalto diventa rigido e si sfoglia più facilmente dopo un lungo periodo di conservazione in frigorifero.
- Conservare correttamente lo smalto: meglio in un luogo buio a temperatura ambiente.
- Non scuotere la bottiglia prima dell'applicazione, ma rotolarla tra i palmi delle mani.
- Prima di dipingere, è meglio tamponare un po' di vaselina sulla pelle attorno all'unghia. In questo modo non rimangono residui attaccati e lo smalto rimane esattamente dove dovrebbe.
- Alla fine della manicure, usare sempre olio per unghie per curare le cuticole. Frizionare due gocce di olio tra i palmi e massaggiare i lettini ungueali. In questo modo, le unghie possono crescere sane.
- Evitare di applicare lo smalto direttamente dopo la doccia o il bagno. Dopo un lungo bagno o una doccia, le unghie si gonfiano e si ammorbidiscono. Uno strato di smalto applicato su unghie così possono danneggiarle a lungo termine. Inoltre, lo smalto non tiene a lungo. Pertanto, si dovrebbe sempre aspettare dopo la doccia o il bagno finché le unghie non sono dure prima di applicare lo smalto.
- Affinché lo smalto duri più a lungo, la superficie deve essere priva di grasso. Prima di applicare lo smalto, tutti i residui grassi devono essere rimossi. Inoltre, le unghie devono essere pulite da solvente per unghie e particelle di sporco. Utilizzare sapone e acqua per questo.
- Quando si acquista, aprire la bottiglia e controllare il pennello. Non deve essere né troppo corto né troppo lungo, in modo che il pennello non tocchi il fondo della bottiglia. Le setole devono adattarsi, essere uniformi, non avere pieghe o essere di lunghezze diverse, per facilitare l'applicazione dello smalto.
- Controllare la data di scadenza. Lo smalto non dovrebbe essere conservato per più di un anno.
- Utilizzare un solvente per unghie senza acetone, poiché questo asciuga molto le unghie.
Ci sono molti tipi di smalti e la loro classificazione è piuttosto ampia. Lasciati guidare dal tuo gusto e dalle tue preferenze e fai attenzione alla composizione.