Alghe possono essere suddivise in due gruppi principali: microalghe e macroalghe. Microalghe come Spirulina, Chlorella o Aphanizomenon flos-aquae (alghe AFA) sono microscopiche e vengono spesso utilizzate come integratori alimentari. Si caratterizzano per un’alta densità di nutrienti e sono disponibili in polvere o capsule.
Al contrario, macroalghe, note anche come alghe marine, sono significativamente più grandi e crescono lungo molte coste marine. Le macroalghe più conosciute includono il Nori, un’alga rossa famosa soprattutto per la preparazione del sushi. È ricco di proteine e vitamine A e C. Il Wakame, un'alga bruna, è spesso utilizzato in zuppe e insalate asiatiche e fornisce importanti minerali come iodio, calcio e magnesio. La Dulse, anch'essa un'alga rossa, si distingue per il suo alto contenuto di ferro, potassio e iodio. Il Kombu, un'altra alga bruna, contiene molte fibre che possono saziare a lungo e regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Le macroalghe sono versatili e vengono frequentemente offerte essiccate. Prima della preparazione, devono essere ammollate in acqua per far emergere la loro consistenza e il loro sapore. Sono adatte per insalate, zuppe, frullati o come snack croccante.
Le alghe sono considerate un alimento prezioso, apprezzato sia per i suoi benefici per la salute sia per la sua produzione sostenibile. Contengono una notevole varietà di nutrienti che le rendono un’importante integrazione alimentare. Oltre ad un alto contenuto di proteine, fibre e acidi grassi sani, le alghe offrono una vasta gamma di vitamine come A, C, E e varie vitamine del gruppo B, così come minerali preziosi come iodio, ferro, calcio, magnesio e selenio.
Un grande vantaggio delle alghe è il loro alto contenuto di acidi grassi Omega-3, che hanno effetti benefici sulla salute di cuore e cervello. Inoltre, grazie alle loro fibre, possono aiutare la digestione e contribuire a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Particolarmente notevole è la loro proporzione di iodio, essenziale per la funzione della tiroide. Tuttavia, il consumo di alghe ricche di iodio come Wakame o Kombu va fatto con cautela, poiché un’eccessiva assunzione può comportare rischi per la salute.
Inoltre, si attribuiscono alle alghe un effetto antiossidante, poiché sono ricche di sostanze bioattive come carotenoidi e polisaccaridi. Queste sostanze possono aiutare a ridurre i danni cellulari e rafforzare il sistema immunitario. Grazie alla loro alta densità di nutrienti, sono anche considerate promettenti per l’alimentazione del futuro, soprattutto perché possono essere coltivate in modo meno dispendioso rispetto alla produzione di carne.
Chlorella e Spirulina sono due popolari microalghe conosciute come superfood, che si distinguono per il loro alto contenuto nutritivo. Nonostante le loro somiglianze, si differenziano nettamente in origine, composizione e effetti. Chlorella è un'alga unicellulare d'acqua dolce, che ha un'intensa colorazione verde grazie al suo alto contenuto di clorofilla. Spirulina, invece, appartiene ai cianobatteri, noti anche come alghe blu, e si caratterizza per la sua struttura a spirale. Cresce in acque dolci e salate alcaline ed è multicellulare.
Entrambe le alghe contengono circa il 60% di proteine, con la Spirulina che presenta un contenuto leggermente superiore. La Chlorella, invece, si distingue per un contenuto di clorofilla fino a cinque volte maggiore, il che la rende particolarmente efficace per la disintossicazione del sangue e del fegato. La Spirulina è più facile da digerire, in quanto non ha una parete di cellulosa, permettendo così un migliore assorbimento da parte del corpo di nutrienti come il beta-carotene, il ferro e l’acido folico. Inoltre, la Spirulina contiene un numero più ampio di vitamine, tra cui B1, B2, B3 ed E.
Anche i benefici per la salute delle due alghe sono diversi. Grazie alle loro proprietà antibatteriche, la Spirulina supporta la salute intestinale, rafforza la flora intestinale e contribuisce a rallentare il processo di invecchiamento della pelle. Inoltre, può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e favorire la combustione dei grassi. La Chlorella, invece, è spesso utilizzata in programmi di disintossicazione, poiché grazie al suo alto contenuto di clorofilla aiuta a legare ed espellere le tossine. Tuttavia, la Chlorella è più difficile da digerire, il che può limitarne la tollerabilità in alcune persone.
La Spirulina può aiutare a dimagrire controllando naturalmente l'appetito e stimolando il metabolismo. Grazie al suo elevato contenuto di proteine, aminoacidi e minerali importanti come ferro, calcio e magnesio, fornisce nutrienti essenziali che danno energia al corpo senza causare un alto apporto calorico.
In particolare se assunta prima dei pasti, la Spirulina funge da naturale soppressore dell'appetito e aiuta a prevenire le abbuffate. Inoltre, favorisce una digestione sana e supporta la combustione dei grassi. Combinata con una dieta equilibrata e attività fisica regolare, la Spirulina può quindi contribuire in modo prezioso a una perdita di peso sana.
Chlorella e Spirulina possono in rari casi causare reazioni allergiche, poiché entrambe le microalghe sono potenziali fattori scatenanti per intolleranze. Sebbene la Spirulina sia generalmente considerata sicura, alcuni additivi sintetici in alcuni preparati, come i biocomplessi, possono scatenare reazioni in persone sensibili. I PAK (idrocarburi aromatici policiclici), che possono formarsi durante un’asciugatura impropria, così come i solfati presenti nei prodotti a base di Spirulina, sono stati anch'essi associati a reazioni allergiche.
La Chlorella è nota per le sue proprietà disintossicanti, ma anche qui le reazioni allergiche con sintomi come nausea o diarrea sono possibili. Entrambi i preparati a base di alghe devono essere assunti con cautela, soprattutto in presenza di allergie note o di problemi di salute preesistenti. È consigliabile consultare un medico prima di prendere questi integratori alimentari per minimizzare i rischi potenziali.
Le superalghe offrono, grazie alla loro straordinaria densità nutritiva, un'opportunità promettente per supportare la salute in modo naturale.