language
Vitamina B2

Questo vitamin boss rafforza i tuoi nervi

La vitamina B2 gioca un ruolo centrale nel nostro metabolismo: è un componente indispensabile per i coenzimi di cui il nostro corpo ha bisogno per quasi tutti i processi, e supporta anche la disintossicazione del corpo. Cosa può fare ancora questa vitamina e in quali alimenti è presente?


La vitamina B2 è una delle otto cosiddette vitamine del gruppo B. Le sue altre denominazioni sono riboflavina, lactoflavina, vitamina della crescita e vitamina G (datata). Questa vitamina è stata isolata per la prima volta dal latte nel 1920. Il suo nome lactoflavina deriva dal fatto che "lac" in latino significa latte. La vitamina B2 è solubile in acqua e non viene immagazzinata nel nostro corpo. Poiché il nostro organismo non può produrre questa importante vitamina, è essenziale una fornitura regolare attraverso l'alimentazione. La vitamina B2 viene assorbita particolarmente bene da fonti animali nell'intestino tenue. Il suo compito principale è quello di fungere da mattone per vari coenzimi. In questo modo, essa facilita la conversione di carboidrati, grassi e proteine in energia.

Inoltre, la vitamina B2 supporta la crescita delle cellule e lo sviluppo embrionale. Aiuta a mantenere lo strato protettivo (strato mielinico) delle cellule nervose e quindi a proteggerle. La riboflavina supporta anche l'azione di altre vitamine del gruppo B (acido folico, niacina e vitamina B6) nel nostro corpo, agendo così come un motivatore per le altre vitamine. Grazie alla sua alta attività antiossidante, contribuisce alla difesa contro le infezioni batteriche e le cellule tumorali. Il nostro corpo ha bisogno della vitamina B2 per convertire glucosio e acidi grassi in energia e per mantenere la funzionalità della proteina rossa emoglobina, migliorando così l'utilizzo del ferro. Inoltre, la riboflavina è di grande importanza per proteine specifiche nella lente oculare e quindi per il metabolismo della cornea e della lente. Non solo per il processo visivo la vitamina B2 è importante, ma presumibilmente ha anche un'importante azione protettiva contro la luce. Inoltre, questa vitamina è indispensabile per la formazione della mucosa, della pelle e delle unghie.

I sintomi tipici di una carenza di vitamina B2 sono l'infiammazione delle mucose (prevalentemente nella bocca), angoli della bocca screpolati, infiammazioni gengivali, infiammazioni della lingua, problemi cutanei (eczemi, rash squamoso in faccia), congiuntiviti, alterazioni della cornea, anemia (anemia), disturbi della crescita e unghie fragili. Il fabbisogno giornaliero di riboflavina aumenta con uno stile di vita attivo, in caso di forte stress, durante la gravidanza e l'allattamento, in caso di diabete o altri disturbi metabolici, dopo una malattia grave e operazioni, e con l'assunzione di antidepressivi, durante il fumo e il consumo di alcol.

Cosa fare per essere sempre adeguatamente forniti di vitamina B2? Ecco i migliori consigli.

  • In particolare, le frattaglie contengono molta vitamina B2. Includete fegato e wurstel di fegato, cuore e reni nella vostra dieta. Questi alimenti sono ricchi di vitamina B2, indipendentemente dal fatto che provengano da bovini, suini, selvaggina o pollame.
  • I prodotti lattiero-caseari sono ricchi di riboflavina. Potete consumare regolarmente varietà di formaggio come Camembert (600 microgrammi per 100 grammi), Appenzeller, formaggio di siero di latte, formaggio di montagna, Emmental e Brie. Anche altri prodotti lattiero-caseari e il latte stesso forniscono vitamina B2. Il latte vi fornisce 200 microgrammi di vitamina B2 per 100 grammi.
  • Tra i pesci, il merluzzo (440 microgrammi per 100 grammi) e la sgombro sono i leader con un alto contenuto di vitamina B2. Mangiate questi prodotti due volte a settimana.
  • Le uova forniscono 325 microgrammi di riboflavina per 100 grammi; i funghi 422 microgrammi.
  • La riboflavina è presente anche in prodotti vegetali. Tra le verdure, le migliori fonti di vitamina B2 sono il cavolo riccio e il broccolo, ma anche gli spinaci (600 microgrammi per 100 grammi), i piselli e i prodotti a base di cereali.
  • Tenete presente che durante la preparazione degli alimenti si perdono grandi quantità di riboflavina, oppure essa passa nell'acqua, poiché è solubile in acqua. Preparate gli alimenti delicatamente e utilizzate, se possibile, anche l'acqua di cottura.
  • La vitamina B2 è molto sensibile alla luce. Si degrada rapidamente alla luce e viene trasformata in sostanze inattive. Pertanto, gli alimenti con vitamina B2 devono sempre essere conservati al buio. Altrimenti, le perdite possono arrivare fino all'80% già dopo alcune ore di esposizione alla luce solare (ad esempio in bottiglie di latte trasparenti).
  • Potete anche ricorrere a integratori. La vitamina B2 è generalmente contenuta in combinazione con altre vitamine del gruppo B. Consultate il vostro medico prima di assumere un integratore. Per le donne in gravidanza, si applicano le raccomandazioni di un ginecologo.
  • Fate attenzione alla dose giornaliera. Un sovradosaggio potrebbe danneggiare più che giovare. Lo stesso vale per una combinazione errata di preparati.
Con questi consigli, potete accendere il turbo della vitamina B2!

editorial.facts

  • Il fumo e un consumo eccessivo di alcol favoriscono una degradazione più rapida della vitamina B2, rendendo la vitamina meno efficiente nel corpo.
  • La maggior parte della vitamina B2 è legata alle proteine e i prodotti ad alta percentuale proteica sono ricchi di questa vitamina.
  • Il lievito ha il contenuto più alto di vitamina B2, ma ha solo un ruolo secondario nella nostra alimentazione.

Quali fonti di vitamina B2 sono presenti nel tuo piano alimentare quotidiano?

Organi
Pesce e uova
Prodotti lattiero-caseari
diverse
nessuna
172 editorial.votes
editorial.poll.anonymous