L'Astaxantina è un colorante naturale appartenente al gruppo dei carotenoidi con un colore arancione-rossastro brillante. Appartiene agli xantofilli, un sottogruppo dei carotenoidi che contiene composti a base di ossigeno. Questa sostanza si trova principalmente nelle microalghe come l'alga del sangue (Haematococcus pluvialis), che ha sviluppato meccanismi di protezione in condizioni ambientali estreme. Per proteggersi da intensi raggi UV e altre influenze dannose, l'alga forma una cisti riempita di astaxantina.
L'astaxantina entra anche nella catena alimentare. Gli animali acquatici come salmoni, gamberi e trote che si nutrono di queste alghe assorbono astaxantina, che conferisce loro una colorazione rossastra e li protegge dai raggi UV e dai radicali liberi. L'astaxantina è utilizzata anche come integratore alimentare per conferire un colore attraente ai pesci d'allevamento come le trote salmonate. In concentrazioni più elevate, come quelle presenti negli integratori, l'astaxantina può essere assunta in dosi fino a 18 milligrammi al giorno, molto più rispetto alle fonti naturali come il pesce.
L'astaxantina è principalmente estratta dalla microalga Haematococcus pluvialis, che produce alte concentrazioni di questo carotenoide rosso in condizioni ambientali estreme. In fasi di stress come mancanza d'acqua, grande caldo o freddo intenso, l'alga si modifica e produce maggiormente astaxantina, aiutandola a resistere allo stress ossidativo e ai dannosi raggi UV. In questo modo, l'alga può sopravvivere anche in condizioni difficili.
Se le condizioni ambientali migliorano, l'alga può riprendere i suoi normali processi metabolici grazie all'astaxantina accumulata. Le alghe vengono raccolte e lavorate per estrarre il carotenoide da utilizzare in integratori alimentari o cosmetici.
L'astaxantina appartiene al gruppo dei carotenoidi e possiede potenti proprietà antiossidanti. Protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi e può così ridurre lo stress ossidativo, associato all'invecchiamento cellulare prematuro e a varie malattie. Questo effetto antiossidante rende l'astaxantina un integratore interessante, in particolare per la pelle, gli occhi, il sistema cardiovascolare e il metabolismo.
Un effetto significativo dell'astaxantina è la protezione della pelle dai raggi UV e il ritardo dei cambiamenti cutanei legati all'età. Previene la degradazione del collagene e allo stesso tempo promuove la produzione naturale di collagene, mantenendo l'elasticità della pelle. Studi indicano che l'astaxantina può ridurre le rughe degli occhi e migliorare l'idratazione della pelle.
Anche la salute degli occhi potrebbe trarre beneficio dall'astaxantina. Può attraversare la barriera sangue-retina e accumularsi nella retina, offrendo una protezione dai danni ossidativi. Gli studi dimostrano un possibile effetto positivo sulla presbiopia e una riduzione dei sintomi legati all'affaticamento digitale degli occhi.
Sono descritti anche effetti potenzialmente benefici per il sistema cardiovascolare. L'astaxantina può ridurre la pressione sanguigna, dilatare i vasi e diminuire la formazione di depositi nelle arterie. Questo potrebbe ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Ci sono anche indicazioni che possa ridurre leggermente i livelli di zucchero nel sangue, il che potrebbe essere importante per i diabetici.
All'astaxantina viene anche attribuita un'attività antinfiammatoria. Le prime ricerche suggeriscono che possa attenuare i processi infiammatori e inibire il rilascio di alcuni mediatori infiammatori. Ulteriori studi sono necessari per confermare questi effetti negli esseri umani. L'astaxantina può accelerare il recupero muscolare, ridurre l'affaticamento muscolare e aumentare la resistenza. Ci sono anche studi che indicano un recupero più rapido dopo un allenamento intensivo.
Sebbene molti di questi effetti siano stati descritti negli studi, sono necessarie ulteriori ricerche cliniche sugli esseri umani per documentare in modo completo l'efficacia reale e le possibili applicazioni dell'astaxantina. In base ai risultati attuali, l'astaxantina è classificata come integratore alimentare e non come farmaco.
Le capsule di astaxantina sono particolarmente adatte per le persone che desiderano beneficiare delle proprietà antiossidanti di questo carotenoide naturale. Viene spesso raccomandato a chi vuole proteggere la propria pelle dai danni UV o ridurre gli effetti dei radicali liberi. Per gli sportivi e le persone che si sforzano fisicamente regolarmente, l'astaxantina è particolarmente interessante in quanto può ridurre l'affaticamento muscolare e promuovere il recupero. Anche le persone che vogliono proteggere i propri occhi dagli effetti dannosi della luce UV o dal lavoro al computer intenso possono trarre beneficio dall'astaxantina.
Inoltre, l'astaxantina può essere utile per gli anziani , poiché la sua attività antiossidante può rafforzare il sistema immunitario e favorire la salute generale. Anche per chi desidera rallentare il processo di invecchiamento della pelle, le capsule di astaxantina sono una buona scelta, in quanto l'antiossidante aiuta a prevenire i danni cutanei da UV e a migliorare la struttura della pelle.
Tuttavia, ci sono alcuni gruppi di persone per i quali l'astaxantina non è adatta o per i quali è necessaria particolare cautela durante l'assunzione. Questo include donne in gravidanza e in allattamento, poiché non ci sono studi sufficienti sulla sicurezza dell'astaxantina in questa fase della vita. In questi casi, l'assunzione dovrebbe avvenire solo dopo consulto con un medico. Anche per le persone in trattamento con farmaci è necessaria cautela, in quanto l'astaxantina può interagire con alcuni farmaci come gli antipertensivi, i fluidificanti del sangue o i farmaci per il colesterolo. L'astaxantina può anche influenzare l'effetto degli immunosoppressori, motivo per cui è particolarmente importante per i pazienti che assumono questi farmaci consultare il proprio medico.
Inoltre, l'astaxantina può causare lievi disturbi gastrointestinali in alcune persone, soprattutto se assunta a stomaco vuoto. Gli effetti collaterali più comuni sono dolori addominali e gonfiore. È possibile anche un cambiamento del colore delle feci dovuto all'astaxantina, ma ciò è considerato sicuro. In rari casi, dosi elevate possono causare un lieve pigmentazione della pelle, che è anch'essa sicura, sebbene a dosi estremamente elevate la pelle possa apparire rossa o arancione. Questo fenomeno, noto come carotenemia, è temporaneo e scompare quando la dose viene ridotta.
Per sfruttare al meglio l'astaxantina, dovrebbe idealmente essere combinata con un pasto ricco di grassi a causa delle sue proprietà liposolubili. I grassi migliorano l'assorbimento dell'astaxantina da parte del corpo, aumentando così l'efficacia da due a quattro volte.
Per un'assunzione efficiente, è importante preferire l'astaxantina a fonti naturali , in particolare dall'alga Haematococcus pluvialis. Questa contiene, oltre all'astaxantina, anche composti che potenziano l'effetto e rendono l'antiossidante particolarmente efficace. L'astaxantina prodotta sinteticamente, d'altra parte, è meno efficace ed è approvata solo come mangime. Le fonti naturali hanno anche il vantaggio di essere vegane e rispettose dell'ambiente.
L'astaxantina può anche essere assunta in forma di capsule, ed è saggio prestare attenzione alla qualità biologica. Questo garantisce l'assenza di OGM, fertilizzanti minerali e pesticidi chimici. La durata dell'assunzione di astaxantina dipende dai singoli obiettivi e dalla dose. In linea di principio, non ci sono controindicazioni per un'assunzione a lungo termine a dose adeguata. Tuttavia, per una consulenza mirata sulla durata dell'assunzione, è consigliabile consultare un medico.
L'astaxantina è un potente antiossidante che protegge il corpo dai radicali liberi e può preservare la pelle dai processi di invecchiamento. Grazie al suo effetto positivo sulle infiammazioni e sul sistema immunitario, offre un valido supporto per la salute.