language
Pressione Sanguigna

Questi valori sono importanti per il tuo cuore

La pressione sanguigna è più di un numero sul dispositivo di misurazione – è un indicatore cruciale per la funzione del nostro sistema cardiovascolare. Una pressione equilibrata garantisce un apporto stabile di ossigeno e nutrienti al corpo. Ma cosa fare quando esce dai binari?

Che cosa sono la pressione sanguigna sistolica e diastolica?

La pressione sanguigna è un parametro di salute centrale, composto da due valori: la pressione sanguigna sistolica e diastolica. Questi valori vengono misurati in millimetri di colonna di mercurio (mmHg) e forniscono informazioni sulla pressione nelle arterie durante le diverse fasi del ciclo cardiaco. 

Il valore sistolico descrive la pressione nelle arterie quando il cuore si contrae e pompa il sangue con forza nei vasi. In questa fase, chiamata sistole, le pareti delle arterie si espandono temporaneamente, corrispondendo al valore massimo della pressione sanguigna. Il valore diastolico, invece, misura la pressione nelle arterie quando il cuore si rilassa e si riempie di sangue - la cosiddetta diastole. In questa fase, la pressione nei vasi è al minimo.

Entrambi i valori sono importanti per valutare lo stato della pressione sanguigna e identificare possibili rischi per la salute. Sebbene si presti spesso maggiore attenzione alla pressione sanguigna sistolica, anche le variazioni della pressione diastolica sono significative.

Quali valori della pressione sanguigna sono normali?

La pressione sanguigna è generalmente considerata normale se il valore sistolico è inferiore a 130 mmHg e il valore diastolico è inferiore a 85 mmHg. Questo descrive uno stato sano del sistema circolatorio, anche se i valori possono variare leggermente a seconda di eventi attuali come stress o sforzo fisico.

Esiste anche una classificazione di „pressione sanguigna alta ma normale“, in cui il valore sistolico è inferiore a 140 mmHg e il valore diastolico è inferiore a 90 mmHg. Questo stato è considerato borderline e può richiedere monitoraggio. Valori di pressione arteriosa sotto 100/60 mmHg indicano una pressione bassa, che però non sempre provoca sintomi. In alcuni casi possono verificarsi sintomi come vertigini, mal di testa o affaticamento, ma nella maggior parte dei casi una bassa pressione sanguigna non ha conseguenze sanitarie, a meno che non vi siano altre cause.

La pressione sanguigna varia in base al gruppo di età. Negli anziani, i valori normali sono spesso leggermente più alti, mentre nei giovani adulti e nei bambini sono comuni valori normali più bassi. Pertanto, è necessaria una regolare misurazione della pressione sanguigna, tenendo conto dell'età e dello stile di vita.

editorial.facts

  • Otto minuti di allenamento giornaliero possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari fino al 20%. Già tre sessioni a settimana (da 30 a 60 minuti ciascuna) riducono la pressione sanguigna sistolica di 8 mmHg e la pressione diastolica di 5 mmHg.
  • Le donne in genere hanno una pressione sanguigna più bassa rispetto agli uomini, in particolare le giovani e le donne in gravidanza. L'ipotensione nelle donne può essere causata dalla perdita di sangue mensile durante il ciclo mestruale. I sintomi, tuttavia, sono simili indipendentemente dal sesso.
  • Con l'avanzare dell'età, la pressione sanguigna spesso aumenta leggermente, poiché i vasi sanguigni diventano meno elastici. Negli over 60, valori di pressione più elevati sono spesso accettabili, a condizione che non ci siano ulteriori fattori di rischio.
  • L'"effetto camice bianco" descrive come lo stress durante la visita dal medico possa artificiosamente innalzare la pressione sanguigna. A casa, la pressione sanguigna può essere normale, mentre nello studio del medico è significativamente più alta. Questo può portare a diagnosi errate, motivo per cui sono raccomandate misurazioni a 24 ore o un diario della pressione sanguigna.

La pressione bassa è pericolosa?

La pressione bassa, nota anche come ipotensione, non è sempre pericolosa, ma può causare problemi di salute in alcune persone. Una pressione sanguigna inferiore a 100/60 mmHg è considerata troppo bassa. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, non si manifesta con sintomi evidenti.

Se si verificano disturbi, questi possono essere vari e spaziare da vertigini, affaticamento e difficoltà di concentrazione a mancanza di respiro, mani e piedi freddi, oltre a mal di testa. La causa è spesso una cattiva circolazione, che porta a una scarsa fornitura di organi vitali di ossigeno.

Particolarmente colpite sono le giovani donne magre, in cui spesso si tratta di una forma innocua di ipotensione. In molti casi non si riesce a trovare una causa precisa per la pressione bassa. A volte una malattia di base come un'ipotiroidismo o problemi cardiaci possono esserne la causa. Anche alcuni farmaci o una forte perdita di fluidi possono abbassare la pressione sanguigna.

In alcuni casi, la pressione bassa si verifica in particolari situazioni, ad esempio quando ci si alza rapidamente da seduti o sdraiati, un fenomeno noto come ipotensione ortostatica. Questo calo di pressione può portare a vertigini o anche svenimenti, soprattutto negli anziani, aumentando il rischio di cadute. Anche l'ipotensione postprandiale, cioè la caduta della pressione dopo i pasti, può causare vertigini e confusione negli anziani. Questo significa che dopo un pasto la pressione sanguigna può diminuire a causa della redistribuzione del sangue per la digestione.

Quanto spesso misura oggi la sua pressione sanguigna?

giornalmente
settimanale
mensile
raramente
mai
127 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Quali malattie si riscontrano spesso con ipertensione?

Una pressione sanguigna elevata duratura può portare a vari problemi di salute. Se la pressione nelle arterie è costantemente troppo alta, i vasi sanguigni vengono sovraccaricati, il che può portare a una serie di gravi malattie. A essere principalmente colpiti sono cuore e reni.

Tra le malattie conseguenti più comuni vi sono le malattie cardiovascolari, come la malattia coronarica, in cui i vasi sanguigni del cuore si restringono a causa di depositi, e l'insufficienza cardiaca, conosciuta anche come debolezza cardiaca. Queste malattie possono portare a sintomi come mancanza di respiro e gambe gonfie. Inoltre, l'ipertensione può causare aritmie come la fibrillazione atriale, che a sua volta aumenta il rischio di ictus.

Una complicazione frequente dell'ipertensione persistente è l'aterosclerosi, un indurimento e restringimento delle arterie che porta a scarsa circolazione e, infine, a ictus o infarto. Anche i reni sono colpiti, poiché l'ipertensione danneggia i vasi sanguigni renali, il che può portare a insufficienza renale.

Obesità, alimentazione ricca di sale, mancanza di esercizio fisico e fumo sono importanti fattori di rischio che favoriscono lo sviluppo dell'ipertensione e quindi aumentano la probabilità di malattie conseguenti. In alcuni casi, anche una predisposizione familiare può giocare un ruolo, così come alcuni disturbi ormonali o malattie renali, che possono portare a una pressione alta secondaria.

Può l'esercizio fisico abbassare la pressione sanguigna?

L'esercizio fisico può abbassare efficacemente la pressione sanguigna, specialmente attraverso sport aerobici regolari come corsa, nuoto o ciclismo. Queste attività favoriscono la circolazione, rinforzano il sistema cardiovascolare e rendono i vasi sanguigni più elastici. 

Tuttavia, è importante aumentare il training gradualmente. Un allenamento troppo intenso può temporaneamente aumentare la pressione sanguigna, poiché il sistema circolatorio ha bisogno di più sangue. Pertanto, la frequenza cardiaca e la respirazione dovrebbero essere chiaramente elevate, senza che ci si senta completamente esausti. In caso di valori di pressione sanguigna superiori a 160/95 mmHg, è consigliabile un consulto medico prima di praticare sport. In tali casi, potrebbe essere necessario iniziare con una terapia farmacologica. Inoltre, prima dell'inizio dell'allenamento, è consigliato un controllo medico, in particolare un ECG da sforzo.

Per iniziare, gli sport a basso impatto come il walking e il nordic walking sono indicati. Anche ciclismo e nuoto sono buone alternative. Se ti piace correre o ballare, anche queste attività possono contribuire a migliorare la pressione sanguigna. Anche un allenamento con pesi moderato può essere sensato, ma si dovrebbe prestare attenzione all'intensità e, se necessario, chiedere consiglio a un esperto.

Valutazione della pressione sanguigna: quando dovrei andare dal medico?

Se la tua pressione sanguigna è di 180/120 mmHg o superiore, dovresti cercare immediatamente un medico, poiché questa pressione estremamente alta può portare a gravi problemi di salute. Sintomi come mancanza di respiro, dolori al petto, dolori alla schiena, formicolio nelle gambe, disturbi della vista o del linguaggio indicano una situazione potenzialmente letale. In questo caso, è necessaria un'immediata assistenza medica per evitare danni agli organi.

Anche se la pressione è inferiore a 90/60 mmHg, è necessario consultare un medico, poiché una pressione bassa può portare a vertigini, debolezza e svenimenti. Se appartieni ai gruppi a rischio per l'ipertensione, dovresti misurare regolarmente la tua pressione sanguigna. Valori superiori a 140/90 mmHg, soprattutto se misurati ripetutamente, richiedono un consulto medico. Per le persone oltre i 80 anni, i valori di pressione sanguigna superiori a 160/90 mmHg sono considerati trattabili.

Come misurare correttamente la pressione sanguigna: consigli utili

  • Misura sempre la pressione sanguigna alla stessa ora, al mattino e alla sera. In questo modo ti assicuri che le fluttuazioni temporali, causate dal ritmo naturale del corpo, non falsifichino il risultato.
  • Se stai assumendo farmaci per abbassare la pressione, dovresti misurare la pressione prima di assumerli. In questo modo ottieni un valore di pressione non influenzato, prima che i farmaci abbiano effetto.
  • Assicurati di avere almeno cinque minuti di riposo prima della misurazione. Attività fisica, stress o emozioni possono temporaneamente aumentare la pressione sanguigna, causando risultati errati.
  • Siediti su una sedia comoda, appoggiati allo schienale e metti i piedi a piombo sul pavimento. Non incrociare le gambe, poiché questo può influenzare la pressione sanguigna.
  • Il braccio su cui misuri deve essere all'altezza del cuore. Deve essere completamente rilassato e libero, senza indumenti stretti che ostacolano il flusso sanguigno. Anche una misura errata della manchetto può falsificare la lettura, quindi chiedi consiglio al momento dell'acquisto.
  • Non bere caffè o tè e non fumare poco prima della misurazione. Caffeina e nicotina possono aumentare la pressione sanguigna e falsificare il risultato della misurazione.
  • Per aumentare l'accuratezza, misura la pressione due volte a distanza di almeno un minuto. Il secondo valore è solitamente leggermente più basso e dovrebbe essere annotato.
  • Poni attenzione a un ambiente tranquillo ed evita rumori come televisione o musica, poiché possono disturbare la concentrazione e influenzare leggermente la pressione sanguigna. Effettua la misurazione in calma, poiché un battito cardiaco regolare è importante. I pazienti con ipertensione e un cuore indebolito devono tenere presente che ormoni come l'aldosterone possono modificare la pressione sanguigna nel lungo periodo.
  • Se la tua pressione sanguigna è regolarmente di 135/85 mmHg o superiore, misurala ogni giorno e annota i risultati. In questo modo puoi osservare le variazioni e discuterne con il tuo medico.
  • Nessuna panico per valori misurati elevati. Un valore elevato una volta non è ancora una diagnosi definitiva di ipertensione. Se la tua pressione sanguigna è al di sopra del valore normale, non esitare a misurarla di nuovo. Misurazioni regolari e una visita medica per valutare i risultati sono necessarie.

Una pressione sanguigna normale è fondamentale per la salute e il benessere generale. Uno stile di vita sano, controlli regolari e, se necessario, un trattamento adeguato possono prevenire o curare con successo l'ipertensione.