language
Secchezza oculare

Le lacrime possono aiutarvi senza farvi piangere

Gli occhi sani vengono spesso apprezzati solo quando ci danno problemi. Occhi brucianti e irritati, una costante sensazione di secchezza o un aumento delle lacrime sono sintomi comuni degli occhi secchi e possono compromettere significativamente la qualità della vita. Ma cosa si può fare per prevenire questa condizione e mantenere gli occhi in salute a lungo termine?

Cosa sono gli occhi secchi (Sindrome di Sicca)?

La Sindrome di Sicca, conosciuta anche come occhi secchi, è una condizione cronica in cui la superficie oculare non è sufficientemente bagnata dal film lacrimale. Ciò porta a un’instabilità del film lacrimale e a una disidratazione della congiuntiva e della cornea. I soggetti colpiti lamentano spesso sintomi come occhi arrossati, sensazione di secchezza o sensazione di corpo estraneo nell’occhio.

Si distinguono due forme principali della malattia: nella prima forma manca un’adeguata quantità di liquido lacrimale, compromettendo l’irrorazione della superficie oculare. Nella seconda forma, il liquido lacrimale presente evapora troppo rapidamente, poiché lo strato protettivo del film lacrimale non è stabile. Entrambe le forme possono anche verificarsi in combinazione, intensificando i sintomi.

Cosa fai contro gli occhi secchi?

lacrime artificiali
impacchi per gli occhi
pause dallo schermo
altro
non ho questo problema
editorial.poll.anonymous

Quali sono i sintomi tipici degli occhi secchi?

I sintomi degli occhi secchi sono molteplici e possono variare in base alla gravità e alla causa. Spesso i soggetti colpiti segnalano una spiacevole sensazione di secchezza, che spesso è accompagnata da bruciore o prurito. Un altro sintomo tipico è la sensazione di avere un corpo estraneo come sabbia nell'occhio, anche se non è presente.

Spesso si presenta anche arrossamento e sensazione di pressione nell'occhio, accompagnati da un'aumentata sensibilità alla luce, che può rendere difficile vedere in ambienti luminosi. Gli occhi affaticati e irritati sono un problema ricorrente, soprattutto durante il lavoro al computer o durante periodi prolungati di concentrazione. Alcuni soggetti lamentano inoltre palpebre gonfie, palpebre incollate al mattino o infiammazione dei margini palpebrali.

Paradossalmente, gli occhi secchi possono anche portare a un eccessivo flusso lacrimale, poiché l'occhio tenta di compensare la mancanza di umidità. In alcuni casi, si verifica una visione offuscata, causata dall'instabilità del film lacrimale. Difficoltà nel portare le lenti a contatto, come la sensazione di "incollamento" all'occhio, possono essere un segno. Inoltre, possono presentarsi sintomi come secrezione mucosa, dolori o addirittura mal di testa, specialmente quando la disidratazione è pronunciata.

Quali sono le cause degli occhi secchi?

La Sindrome di Sicca è un disturbo che porta a un'insufficiente umidificazione della superficie oculare con liquido lacrimale. Questo può essere causato da una quantità di lacrime insufficiente o da una composizione anomala del film lacrimale. Le lacrime, che normalmente proteggono e idratano la superficie, evaporano più rapidamente o vengono prodotte in quantità insufficienti, causando disagio.

Le cause sono varie e possono essere sia di natura interna che esterna. Malattie come il diabete, disturbi della tiroide, artrite reumatoide o la sindrome di Sjögren possono influenzare negativamente la produzione lacrimale. Anche i disturbi immunologici che compromettono la funzione della congiuntiva sono spesso fattori scatenanti. Malattie della pelle come dermatite atopica o rosacea, nonché interventi chirurgici oculari o lesioni palpebrali, possono anch'essi disturbare il film lacrimale.

Fattori ambientali come l’aria secca del riscaldamento, l'aria condizionata, il fumo di tabacco, le polveri sottili o l'ozono aumentano l'evaporazione del film lacrimale. Il problema si presenta particolarmente spesso nelle persone che trascorrono molto tempo davanti a uno schermo, poiché il battito di palpebre si riduce e quindi il liquido lacrimale non viene distribuito sufficientemente – un fenomeno noto anche come "sindrome degli occhi da ufficio".

Inoltre, le disfunzioni delle ghiandole di Meibomio, che regolano il contenuto lipidico del film lacrimale, giocano un ruolo. Una funzione ridotta di queste ghiandole porta a un'eccessiva evaporazione del liquido lacrimale e può favorire l'infiammazione dei margini palpebrali. Questo può essere accentuato da prodotti cosmetici o colliri. Una forma particolare della sindrome di Sicca può manifestarsi con infiammazioni della cornea e della congiuntiva, che diminuiscono la sensibilità. Questo rafforza il circolo vizioso di ridotta produzione lacrimale e ulteriore danno alla superficie oculare.

editorial.facts

  • Gli occhi secchi sono il quadro clinico più comune nella pratica oculistica. Tipicamente, le donne di età compresa tra 50 e 70 anni sono colpite e il trattamento avviene spesso con liquido lacrimale artificiale sotto forma di colliri.
  • Le donne sono più frequentemente colpite dagli occhi secchi rispetto agli uomini. I cambiamenti ormonali, specialmente dopo la menopausa, influenzano le mucose e quindi il film lacrimale, il che porta a una maggiore incidenza di occhi secchi nelle donne.
  • La produzione del film lacrimale varia nel corso della giornata. Soprattutto verso sera diminuisce e anche con l’avanzare dell'età il corpo produce meno liquido lacrimale, il che può intensificare i sintomi degli occhi secchi.
  • A livello mondiale, si stima che tra il 10 e il 30 percento degli adulti ne siano colpiti. Circa un quinto delle persone soffre di occhi secchi, spesso con interessamento di entrambi gli occhi. Tuttavia, alcune persone hanno solo un occhio secco.

Una carenza di vitamine può essere causa di occhi secchi?

Una carenza di vitamine può effettivamente portare a secchezza oculare, poiché alcune vitamine giocano un ruolo importante nella salute degli occhi. In particolare, la vitamina A, conosciuta anche come "vitamina degli occhi", è fondamentale per la produzione del liquido oculare e la salute della parte esterna dell'occhio. Una carenza di vitamina A può compromettere la produzione di lacrime e portare a un’eccessiva evaporazione delle lacrime, causando così disidratazione nella zona oculare. Tuttavia, nei paesi sviluppati, una carenza di vitamina A è molto rara.

Tuttavia, una dieta equilibrata può rafforzare la vista e alleviare i sintomi. Un’alimentazione variata ricca di vitamine A, C, D, E e B supporta la funzione oculare. Queste vitamine sono essenziali per il film lacrimale, la riparazione della superficie e la protezione dallo stress ossidativo, che può contribuire anche alla secchezza oculare. In particolare, la vitamina A, che si trova in alimenti come carote, zucche e pomodori, la vitamina C da agrumi o peperoni e la vitamina E da olio di girasole o mango, contribuiscono a mantenere la salute degli occhi.

Una carenza di questi nutrienti può aumentare la suscettibilità alla secchezza oculare. In alcuni casi, anche altri fattori come un disturbo della funzionalità epatica possono portare a una carenza di vitamina A e quindi a occhi secchi. Una dieta equilibrata con molta frutta e verdura e un adeguato apporto di liquidi – soprattutto acqua – può aiutare a prevenire carenze vitaminiche e i problemi oculari correlati.

Quali farmaci possono causare occhi secchi?

Un occhio secco può essere causato dall’assunzione di vari farmaci. Molti farmaci comuni influenzano la formazione di lacrime e lo strato esterno dell'occhio. Un esempio sono i beta-bloccanti, che regolano la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, ma possono anche compromettere la funzione delle ghiandole lacrimali, portando a una scarsa umidificazione degli occhi.

Anche estrogeni, come quelli presenti nella pillola anticoncezionale o nella terapia ormonale sostitutiva, possono inibire la secrezione lacrimale, causando così sensazione di secchezza agli occhi. Analogamente, gli antistaminici, utilizzati per trattare allergie, poiché bloccano la funzione delle ghiandole lacrimali. Anche i diuretici, che hanno un effetto disidratante, possono portare a occhi secchi dopo un uso prolungato.

Piscidi farmacologici e antidepressivi, utilizzati per trattare disturbi mentali, influenzano la formazione di lacrime e possono portare a secchezza oculare. Inoltre, molti farmaci psichiatrici contengono anticolinergici, che riducono anche la produzione di secrezioni, causando sintomi come secchezza oculare e secchezza delle fauci. Anche altri farmaci, come antibiotici, analgesici o antipertensivi, possono causare problemi oculari. Negli antibiotici, in rari casi sono noti disturbi visivi come sensibilità alla luce o bruciore agli occhi, e anche analgesici come i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono compromettere la visione.

Le persone che soffrono di questi effetti collaterali possono generalmente essere trattate. Se necessario, il medico può prescrivere alternative ai farmaci causali o raccomandare rimedi come lacrime artificiali. È importante riconoscere precocemente gli effetti collaterali e, se necessario, discutere con il medico curante.

Come proteggere gli occhi dalla secchezza: consigli utili

  • Aerare adeguatamente, aprendo regolarmente le finestre, sia a casa che in ufficio, per far entrare aria fresca e alleviare gli occhi.
  • Mantenere l'umidità dell'aria tra il 40 e il 60 percento per proteggere gli occhi dalla disidratazione.
  • Non mettersi nel flusso d'aria diretto di condizionatori o ventilatori, poiché ciò può seccare gli occhi.
  • Quando si lavora al computer o si legge, sbattere le palpebre più spesso per mantenere gli occhi umidi.
  • Bere almeno 2 litri di acqua al giorno per idratare gli occhi dall'interno.
  • Il fumo di sigaretta irrita gli occhi e aumenta la secchezza. Evitare di fumare e di frequentare ambienti fumosi.
  • Indossare buoni occhiali da sole per proteggere gli occhi dai dannosi raggi UV.
  • Scegliere prodotti cosmetici specifici per occhi sensibili per evitare irritazioni.
  • Assicurarsi di dormire a sufficienza, almeno 7-8 ore a notte. Dare agli occhi il tempo di riposare affinché possano recuperare e idratarsi.
  • Usare sostituti delle lacrime previa consulenza. Rivolgersi a un ottico oculista per consigli su quale sostituto lacrimale è adatto per i propri occhi per alleviare la secchezza.
  • Non lavorare in ambienti estremamente bui, poiché ciò può influenzare la vista e aumentare la secchezza.
  • Cura regolare degli occhi. Pulire le palpebre quotidianamente con dischetti per la pulizia delicati o un detergente delicato per rimuovere i depositi e supportare le ghiandole lacrimali. La cura delle palpebre si è dimostrata una delle misure più efficaci per alleviare e prevenire gli occhi secchi.
  • Per le persone con malattie autoimmuni è necessario proteggere l'occhio dalla secchezza utilizzando pomate che stabilizzano lo strato lacrimale e supportano il battito delle palpebre. In alcuni casi, è importante che i punti lacrimali siano utilizzati come terapia per evitare complicazioni come la blefarite.
Gli occhi secchi possono essere causati da vari fattori come condizioni ambientali, lavoro al computer o problemi di salute. Un trattamento precoce, ad esempio con colliri o una corretta igiene dello schermo, può alleviare i sintomi e prevenire disagi a lungo termine.