language
Intolleranza alimentare

Perché ti fa male lo stomaco forse

Crampi allo stomaco, diarrea, malessere, nausea o addirittura eruzioni cutanee e vomito dopo aver mangiato? Potrebbe esserci un'intolleranza alimentare dietro a tutto questo. Ciò significa che determinati alimenti causano disturbi, anche se normalmente vengono digeriti senza problemi. Ma cosa possono fare le persone colpite per affrontare meglio le intolleranze alimentari?

Intolleranza alimentare: Che cos'è?

Si parla di intolleranza alimentare quando determinati alimenti o i loro componenti causano disturbi a una persona, nonostante normalmente vengano tollerati senza problemi. Esistono vari meccanismi che possono innescare tali reazioni.

Un'intolleranza si verifica quando il corpo non riesce a digerire o metabolizzare correttamente certe sostanze presenti negli alimenti. Spesso ciò è dovuto a una mancanza o insufficienza di un enzima necessario per il loro metabolismo. Invece di metabolizzare completamente queste sostanze, il corpo le scompone in prodotti di degradazione che possono causare reazioni sgradevoli. Esempi includono l'intolleranza al lattosio, in cui lo zucchero del latte non viene digerito correttamente, e l'intolleranza al fruttosio, in cui l'assorbimento dello zucchero della frutta è compromesso.

Al contrario, ci sono reazioni che non costituiscono una vera e propria allergia, ma possono innescare sintomi simili a quelli allergici. Queste sono comunemente definite pseudoallergie. Qui il sistema immunitario non è coinvolto direttamente, ma le persone colpite reagiscono in modo sensibile a determinati ingredienti.

Quali sono i sintomi tipici delle intolleranze alimentari?

I sintomi tipici delle intolleranze alimentari sono vari e riguardano principalmente il tratto digestivo. Le persone colpite lamentano frequentemente gonfiore, mal di pancia o una sensazione sgradevole di pienezza, che spesso si verifica dopo il consumo di determinati cibi. Anche la diarrea o la stitichezza possono manifestarsi come reazione a componenti alimentari.

Oltre a questi disturbi digestivi, possono presentarsi altri sintomi come nausea, pressione allo stomaco o rumori intestinali. Alcune persone soffrono anche di disturbi che non sono direttamente collegati al tratto digestivo, come mal di testa, vertigini o stanchezza. Nei casi più gravi, possono verificarsi effetti a lungo termine come perdita di peso involontaria o problemi di crescita nei bambini, se l'intolleranza non viene riconosciuta e trattata adeguatamente.

Il tipo e l'intensità dei sintomi variano a seconda della costituzione individuale e della quantità di alimento intollerante. Non tutte le persone coinvolte presentano gli stessi disturbi, e le reazioni possono variare a seconda dell'intolleranza.

editorial.facts

  • L'intolleranza al lattosio è diffusa in modo diverso in tutto il mondo. Nei paesi nordici, l'80-90% delle persone è in grado di digerire il lattosio, mentre nel sud Europa solo il 10-30% è in grado di farlo. Nelle regioni vicine all'equatore e in Asia, solo l'1-2% della popolazione riesce a elaborare il lattosio.
  • Le vere allergie alimentari sono relativamente rare. Solo circa il 2-5% della popolazione mondiale è affetto da allergie a determinati alimenti. In Germania, questo riguarda fino all'8% dei bambini e circa l'1-4% degli adulti.
  • I sintomi di un'intolleranza alimentare possono presentarsi immediatamente dopo il consumo dell'alimento scatenante, ma a volte anche solo diverse ore dopo. L'intensità dei sintomi varia solitamente a seconda della quantità di alimento consumato.
  • Nel corso della vita, le allergie tendono a peggiorare, cosa che non accade con le intolleranze alimentari. Anche la più piccola quantità di un cucchiaino può scatenare una reazione allergica, mentre in caso di intolleranza alimentare, non si presentano disturbi con piccole porzioni dell'alimento.

Qual è la differenza tra allergia e intolleranza?

Un'allergia e un'intolleranza differiscono fondamentalmente nel tipo di reazione del corpo. Un'allergia è una reazione eccessiva del sistema immunitario che classifica determinate proteine negli alimenti come pericolose. L'organismo forma quindi anticorpi specifici (IgE), che rilasciano istamina al contatto con l'allergene. Questo porta ai tipici sintomi allergici come eruzione cutanea, difficoltà respiratorie o, nei casi gravi, a uno shock anafilattico pericoloso per la vita. Anche piccole quantità dell'agente scatenante possono innescare una reazione, e i sintomi possono variare per la stessa persona da un episodio all'altro.

Al contrario, un'intolleranza non è una reazione immunologica, ma si basa solitamente su un difetto enzimatico o un disturbo metabolico. Ad esempio, mancano determinati enzimi per scomporre componenti alimentari come il lattosio. Di conseguenza si manifestano sintomi come gonfiore, dolori addominali o diarrea, che di solito si limitano al tratto digestivo. L'intensità dei disturbi dipende in genere dalla dose assunta della sostanza intollerante. Non si prevedono reazioni potenzialmente letali in caso di intolleranze e i sintomi si manifestano generalmente ogni volta che si entra in contatto con la sostanza corrispondente.

Che tipo di intolleranza alimentare hai?

Intolleranza al lattosio
Intolleranza al glutine
Intolleranza al fruttosio
altro
nessuna
editorial.poll.anonymous

Quali forme di intolleranza alimentare esistono?

Esistono diverse tipologie di intolleranza alimentare, ciascuna scatenata da specifici nutrienti. Le più comuni sono l'intolleranza al lattosio, al fruttosio, al glutine e all'istamina.

Un'intolleranza al lattosio si verifica quando il corpo non produce sufficienti quantità dell'enzima lattasi per scomporre lo zucchero del latte. Di conseguenza, questo zucchero non digerito arriva nell'intestino crasso, dove viene scomposto dai batteri, causando sintomi sgradevoli. La situazione è simile per l'intolleranza al fruttosio, in cui lo zucchero della frutta non viene digerito correttamente e causa anche nel colon disturbi come gonfiore e diarrea. Alimenti come frutta, miele e succhi di frutta possono essere problematici in questo caso.

Nella celiachia, il sistema immunitario reagisce alla proteina glutine, presente in cereali come frumento e segale. Questa reazione provoca un'infiammazione della mucosa dell'intestino tenue, impedendo una corretta assimilazione del cibo e portando a carenze nutrizionali. L'intolleranza all'istamina si verifica quando il corpo non riesce a scomporre correttamente l'istamina presente in molti alimenti. Troppa istamina può innescare vari sintomi come mal di testa, reazioni cutanee o disturbi digestivi.

Esistono anche intolleranze verso altri zuccheri come sorbitolo e saccarosio, che possono anch'essi causare problemi digestivi, così come un'intolleranza all'alcol, in cui la metabolizzazione dell'alcol nel corpo è compromessa.

Le intolleranze alimentari sono ereditarie?

Le intolleranze alimentari possono essere geneticamente determinate in alcuni casi, ma l'ereditarietà può essere complessa e variegata. In alcune intolleranze, come quella al lattosio, l'ereditarietà gioca un ruolo, in quanto è correlata ai geni che influenzano la capacità di digerire il lattosio. In tali casi, i bambini possono ereditare la predisposizione all'intolleranza dai genitori.

Per altre intolleranze come l'intolleranza al fruttosio o all'istamina, i fattori genetici possono anch'essi avere un ruolo, ma i modelli di ereditarietà sono meno chiari. In molti casi, queste intolleranze non sono esclusivamente di origine genetica, ma sono influenzate anche da fattori ambientali o modifiche delle funzioni digestive nel corso della vita.

Perché oggi più persone soffrono di intolleranze?

L'aumento della frequenza delle intolleranze alimentari può essere in parte attribuito a cambiamenti nello stile di vita e a fattori ambientali. Un ruolo centrale è giocato da un'alimentazione sbilanciata, spesso basata su alimenti lavorati. Questi alimenti contengono molte sostanze aggiuntive e pochi nutrienti, il che può influire negativamente sul microbioma intestinale. Un microbioma sano è tuttavia fondamentale per una digestione funzionante e un sistema immunitario forte.

I pesticidi dell'agricoltura convenzionale e l'uso eccessivo di antibiotici possono ulteriormente disturbare il microbioma e favorire lo sviluppo delle intolleranze. Anche lo stress influisce sull'intestino e può aggravare i problemi digestivi esistenti.

Cosa puoi fare tu stesso in caso di intolleranza alimentare: consigli utili

  • Tieni un diario alimentare. Annotati tutto ciò che mangi e bevi, compresi ingredienti e spezie. Questo aiuta a riconoscere schemi e identificare cibi problematici.
  • Paga attenzione alle etichette degli alimenti. Leggi sempre attentamente le informazioni nutrizionali e gli elenchi degli ingredienti durante la spesa per evitare intolleranze nascoste.
  • Se non hai voglia di studiare attentamente l'imballaggio, usa un'app per smartphone che consenta la scansione del codice a barre degli alimenti. Questo permette di sapere rapidamente se il prodotto è adatto a te.
  • Quando hai identificato i tuoi alimenti problematici, evitali per alleviare i sintomi e prevenire un aggravamento.
  • In caso di intolleranza al lattosio, scegli prodotti senza lattosio o assumi l'enzima digestivo del lattosio durante i pasti, se l'astensione dal lattosio non è possibile. Non dimenticare che il lattosio può essere presente nel pane, negli insaccati e nei piatti pronti.
  • In caso di intolleranza al grano, occorre seguire un'alimentazione senza grano e evitare anche farro, emmer, kamut e spelta. Buone alternative possono essere grano saraceno, segale, riso, orzo, avena, miglio, teff, mais, tapioca, nonché farine di soia, guar, patata e carrube.
  • Evita gli alimenti lavorati. Spesso contengono additivi e conservanti che possono aggravare i sintomi. Preferisci alimenti freschi e non lavorati.
  • Sostieni la digestione con tè: le tisane come menta piperita, finocchio o camomilla favoriscono la digestione e alleviano il gonfiore.
  • Il calore è benefico. In caso di dolori addominali e crampi, una borsa dell'acqua calda o un cuscino di noccioli di ciliegie possono aiutare.
  • Un movimento leggero stimola la digestione e può alleviare il gonfiore. Tuttavia, evita esercizi faticosi in caso di forti crampi addominali.
  • Fai attenzione che il lattosio possa essere nascosto in molti piatti pronti e salse, se soffri di intolleranza al lattosio. Preferisci formaggi a lunga stagionatura e yogurt naturali acidificati, poiché questi, grazie alla fermentazione batterica, contengono praticamente zero lattosio e sono spesso ben tollerati.
  • Consulta regolarmente un medico o un nutrizionista per adattare la tua dieta e terapia e monitorare le tue intolleranze.

Nessuno può prevenire completamente le intolleranze alimentari, ma uno stile di vita sano può aiutare a gestire bene le intolleranze. Se soffri già di un'intolleranza, puoi escludere gli alimenti scatenanti dalla tua dieta e migliorare così notevolmente la tua qualità della vita.